La Professoressa Séverine Vermeire (University Hospital Leuven, Belgio), vincitrice del premio per il miglior abstract, ha presentato alla UEG Week 2022 i risultati finali dello studio di mantenimento U-ACHIEVE (NCT02819635). Sono stati inclusi 681 pazienti di età compresa tra 16 e 75 anni con colite ulcerosa da moderata a gravemente attiva, che avevano risposto a una terapia di induzione con upadacitinib da 45 mg nell'ambito dei due studi identici U-ACCOMPLISH (NCT03653026) e U-ACHIEVE Induction (NCT02819635).
Per U-ACHIEVE Maintenance, questi pazienti sono stati randomizzati a 3 bracci di studio: placebo, upadacitinib 15 mg o upadacitinib 30 mg. La remissione clinica nel Mayo Score adattato, compresi il sanguinamento rettale, la frequenza delle feci e i risultati endoscopici, era l'endpoint primario. Tra gli endpoint secondari vi erano il mantenimento della risposta, la remissione senza steroidi e gli esiti riferiti dal paziente.
L'età media al basale variava da 41,7 a 43,0 anni, il 35,1%-44,8% erano donne e la durata della malattia era di circa 8 anni. Il trattamento precedente con almeno un agente biologico è stato osservato nel 45,9%-48,0% dei pazienti.
Un'analisi primaria dello studio, pubblicata in precedenza e comprendente solo 451 pazienti, aveva già dimostrato una superiorità significativa dei dosaggi di upadacitinib da 15 e 30 mg rispetto al placebo.
Questi risultati sono stati rafforzati dall'analisi finale di tutti i pazienti: Il 40,4% con 15 mg e il 53,6% con 30 mg di upadacitinib ha raggiunto la remissione clinica rispetto al 10,8% del placebo (P<0,001 per entrambi i confronti). Gli endpoint secondari positivi per i regimi da 15 mg e 30 mg di upadacitinib includevano il mantenimento della risposta clinica (65,6% e 77,5% vs 21,5%; entrambi P<0,001) e la remissione clinica senza corticosteroidi (52,3% e 64,6% vs 18,8%; entrambi P<0,001).
Inoltre, upadacitinib ha ottenuto risultati significativamente migliori per quanto riguarda il miglioramento endoscopico e il suo mantenimento, nonché la remissione endoscopica, oltre al miglioramento della mucosa e alla guarigione (P<0,001 per entrambi i dosaggi e tutti i confronti con il placebo). La Prof. Vermeire ha sottolineato in particolare la riduzione significativa (P<0,001) dell'incontinenza intestinale nel 53,8% (15 mg) e nel 66,9% (30 mg) dei pazienti che hanno assunto il farmaco in studio rispetto al 18,4% del placebo.
"Entrambe le dosi sono state ben tollerate - non abbiamo osservato alcun nuovo segnale di sicurezza rispetto all'analisi primaria più piccola o ad altre indicazioni", ha riassunto la Prof. Vermeire nella valutazione della sicurezza.
Questa analisi finale supporta il profilo beneficio-rischio favorevole di upadacitinib come trattamento di mantenimento nei pazienti con colite ulcerosa moderatamente-severamente attiva.
Fonte: Vermeire S. Efficacy and safety of upadacitinib maintenance therapy in patients with moderately to severely active ulcerative colitis: final results from the phase 3 U-ACHIEVE Maintenance study. OP001, UEG Week 2022, Vienna, Austria, 8-11 October.