COVID-19 - Viaggio tra le fake news in medicina

Durante la pandemia COVID-19, dalla Cina al Senegal, dall'India alla Bolivia, nessun paese colpito dal virus è stato risparmiato dalla ciarlataneria, che pretende di fornire cure miracolose per una malattia che, a tutt'oggi, non ha né cure né vaccini.

Approfondiamo con Sebastian Dieguez, esperto in neuroscienze, il tema delle bufale in medicina

Qualcuno una volta mi ha detto: "Le medicine alternative sono come i Pokemon: si evolvono e ce ne sono sempre di nuove...". Durante la pandemia COVID-19 - oltre 4 milioni di casi confermati e più di 300.000 morti dal 31 dicembre 2019 ad oggi - questa frase si è rivelata tragicamente vera. Dalla Cina al Senegal, dall'India alla Bolivia, nessun paese colpito dal virus è stato risparmiato dalla ciarlataneria, che pretende di fornire cure miracolose per una malattia che, a tutt'oggi, non ha né cure né vaccini.

Allacciate le cinture di sicurezza, non dimenticate il sacchetto del vomito, vi invitiamo a fare un giro del mondo delle fake news ai tempi del coronavirus.

I rimedi della nonna

È un fatto noto nel campo delle medicine alternative: i rimedi della nonna sono sempre la prima risorsa, e vengono utilizzati come se fossero oggetto di un consenso universale. A volte sono così semplici, ovvi e poco costosi che sembra stupido non averci pensato. Come l’acqua calda (davvero, l’acqua calda) contro la COVID-19 proposta sia in Corea, associata all'esposizione al sole, sia in Francia dal Prof. Henri Joyeux, noto per le sue idee contro i vaccini. Naturalmente, non vi è alcuna prova di efficacia nella profilassi e nella cura.
Altri mostrano un po' più di originalità, inventando pozioni miracolose come lo Shuanghuanglian della medicina tradizionale cinese (una miscela di erbe) e le inalazioni di vapori di camomilla o di eucalipto in Bolivia. La cosa sorprendente è che queste esalazioni avvengono in tende blu, chiamate "camere di disinfezione naturale", che all'esterno recano la scritta "Ministero della Salute".
Come si spiega che, per una malattia nuova, si possa anche solo pensare di proporre rimedi tradizionali? «Lo interpreto inserendolo in quella che oggi si chiama medicina, e più in generale scienza, populista» , dice Sebastian Dieguez, ricercatore di neuroscienze presso il Laboratorio di Scienze cognitive e neurologiche dell'Università di Friburgo in Svizzera. «Non si tratta certamente di una novità, ma il contesto attuale mette in evidenza questo fenomeno in modo lampante, come mai era successo prima. La pandemia si sta diffondendo quasi contemporaneamente in gran parte del mondo e non è disponibile alcuna cura o vaccino. Questa situazione fornisce un terreno fertile per voci, disinformazione e teorie di cospirazione di ogni tipo. È noto che questi sono alimentati dall'incertezza, dalla sfiducia e da un certo grado di competitività».

Chiusura in se stessi e rifiuto dell’altro

«Sono quindi soddisfatte tutte le condizioni affinché la chiusura in se stessi e il rifiuto dell'altro si rafforzino a vicenda. Questo meccanismo funziona su più livelli. Prima di tutto a livello transnazionale: semplicemente non ci piace l'idea che un altro Paese ci imponga il "suo" rimedio, soprattutto se proviene da grandi aziende farmaceutiche, e preferiamo affidarci a ciò che abbiamo in casa, soprattutto se è qualcosa che conosciamo già, basato sulla tradizione, prontamente disponibile. Poi, anche all'interno delle culture e dei Paesi, si possono notare reazioni di questo tipo, a volte anche piuttosto strane. Da un lato, naturalmente, abbiamo la classica contrapposizione tra chi si affida alla scienza medica e chi preferisce approcci alternativi (per esempio, c’è chi sostiene l'idea di "rafforzare il proprio sistema immunitario" per non contrarre l’infezione), ma abbiamo anche gruppi che si affidano a tesi campate per aria. Si tratta di un meccanismo "populista" nel senso che le "soluzioni" sono determinate principalmente da fattori identitari molto forti, in contrapposizione a quelli che "élite", "burocrati", "forze straniere", "nemici" o "multinazionali" pretenderebbero di imporre per motivi egoistici e malvagi».
Ci sono rimedi più inventivi, anche decisamente sgradevoli. Ad esempio  il cinese Tan Re Qing, per i pazienti gravemente malati. Qual è la ricetta? Polvere di bile d'orso e corno di capra in polvere, misti ad estratti di erbe. In India, l'attivista politico Swami Chakrapani e un membro della Legislatura dello Stato dell'Assam, Suman Haripriya, hanno sostenuto che bere urina di mucca e applicare sterco di mucca sul corpo potrebbe curare il coronavirus .
Più è grossa, meglio è? «Possiamo anche menzionare l'olio di sesamo, la cocaina, la nicotina, la candeggina, le tisane, i raggi ultravioletti» ha commentato Sebastian Dieguez. «Non solo la bufala è decisamente grande, ma è anche completamente infondata. Ciò che trovo particolarmente interessante in questo caso è proprio questa apparente necessità di innestare questo o quel "rimedio" nel proprio sistema di credenze. È come se ognuno si guardasse intorno per vedere quello che tutti pensano, e si unisse semplicemente al coro che più gli somiglia. Non riesco a pensare a nessun altro modo per spiegare aggregati di complottisti così sorprendenti come quelli con la passione per la clorochina, il rifiuto dei vaccini e la rabbia contro il 5G. Questi argomenti sono, in apparenza, completamente estranei l'uno all'altro, ma accettarne uno attira irresistibilmente gli altri due, come se ci fosse una qualche regola di corerenza».

Nazionalismo terapeutico

In tutto il mondo, ogni nazione o gruppo identitario ama trovare un eroe che scopre un rimedio più o meno locale, anche se non ha alcuna base scientifica. In altre parole, i druidi sono fiorenti in questi tempi travagliati.
Si pensi al Madagascar, dove il governo sta facendo della Covid-Organics il fiore all'occhiello della propria ricerca nazionale. Questo rimedio tradizionale modificato, composto da artemisia (una pianta usata nella farmacopea asiatica e africana per combattere la malaria) e altre piante medicinali endemiche,  sarebbe stato prescritto in forma di sciroppo a tutti gli studenti.
Il Dr. Michel Yao, responsabile delle operazioni di emergenza dell'OMS in Africa, ha spiegato: «La nostra posizione su questo farmaco è chiara: non ci sono stati test. La ricerca è incoraggiata, ma qualsiasi farmaco raccomandato avrebbe dovuto essere testato e si sarebbe dovuto cercare di dimostrarne l'efficacia e la sicurezza, in modo che non sia dannoso per la popolazione. Questo non è il caso di questo rimedio. Per la sua raccomandazione ci dovrebbe essere un consenso scientifico». I trattamenti locali contenenti la cosiddetta clorochina "naturale" si sono sviluppati pericolosamente, come quelli a base di foglie di albero di neem in Costa d'Avorio.
In India, il governo nazionalista si è rivolto alla... magia. All'inizio di aprile, Narendra Modi, Primo Ministro di uno dei Paesi più popolosi del pianeta (1,3 miliardi di abitanti) ha lanciato un'operazione piuttosto atipica: il nono giorno del lockdown, alle 9 del mattino, ha rivolto un messaggio di nove minuti ai suoi connazionali, invitandoli a spegnere tutte le luci domenica 5 aprile 2020 (il quinto giorno del quarto mese dell'anno, che se sommiamo fa 9), alle 21 (9 di sera, quindi) per accendere candele o torce per nove minuti. In altre parole, la magia del numero 9 ha avuto poco effetto.

L'arte di mantenere un’identità

«Lo sciovinismo e il nazionalismo non sono purtroppo estranei alla medicina populista, ma direi che rappresentano solo un aspetto di essa», dice Sebastian Dieguez. «È qualcosa che varia enormemente in base al luogo, al regime politico, alla cultura. L'importante sembra essere mantenere la nostra identità in una situazione di avversità: non ci limitiamo ad aspettare che i "potenti" vengano in nostro aiuto, siamo reattivi, creativi e rispettosi delle nostre tradizioni, facciamo le cose "a modo nostro". Ma più in generale, credo che questo tipo di fenomeno illustri la natura profondamente sociale di tutte queste credenze. La mia opinione è che per la maggior parte di questi rimedi, l'importante non sia realmente "credere" in essi, ma piuttosto mostrare che si crede in essi, cioè mostrare la propria appartenenza a tale gruppo, la propria posizione in tale dibattito, il proprio coinvolgimento personale, autonomo e volontario nelle questioni in gioco. È una prospettiva che a volte viene descritta come cinica, ma a meno che tutti non siano improvvisamente diventati esperti di chimica biomolecolare o specialisti in studi clinici, mi sembra almeno un approccio plausibile nella situazione attuale».
In Turchia, in un contesto di dissenso verso il regime di Erdogan, un medico sta giocando da solo contro tutti, nonostante la mancanza di pubblicazioni a sostegno delle sue intuizioni. Il rinomato e conosciuto ematologo Ercüment Ovali ha annunciato di aver trovato un vaccino contro l’infezione da SARS-CoV-2. Questo vaccino è a base di dornase alfa, che di solito viene utilizzato per il trattamento persone affette da fibrosi cistica. L'annuncio ha suscitato una vera e propria speranza in Turchia, dove il virus ha ufficialmente causato più di 3.000 vittime. Le sperimentazioni cliniche sugli animali sono in corso e una parte della popolazione ritiene che sia la strada giusta.

Medicine alternative, una cura per l'incertezza?

Di fronte all'universalità di coloro che si suppone siano in grado di prevenire o curare la COVID-19, ci si può interrogare sulla nostra incapacità di accettare l'assenza di cure, l'incertezza e l'attesa. Siamo programmati cognitivamente per riempire il vuoto di pseudo-conoscenza? Nulla è meno certo: «A volte si dice che le persone, in generale, non amino affatto l'incertezza e preferiscano risposte chiare, semplici e definitive alle domande che si pongono», dice Sebastian Dieguez. «Quindi è un pregiudizio cognitivo, a volte chiamato 'il bisogno di chiusura'». Ma non è così semplice.
«Alcune recenti ricerche suggeriscono che la maggior parte delle persone affronta molto bene l'incertezza, e preferisce che si dica “non lo sappiamo” piuttosto che si facciano affermazioni infondate. Credo quindi che ci sia un problema più generale di comprensione della scienza e della comunicazione scientifica. L'idea che la scienza consista in scoperte incredibili, rivoluzioni improvvise o trionfi sullo scetticismo prevalente è sopravvalutata nei media, nei film e persino nella divulgazione della scienza. La scienza sarebbe una sorta di percorso ad ostacoli con la verità alla fine. Forse è il momento di parlare di scienza in un modo diverso, smettila di "raccontarla" come un film hollywoodiano con un inizio e una fine».
Più che mai, abbiamo bisogno di scienziati e medici che siano umili, che siano disposti a dire "non lo so". Siamo in grado di ascoltarli. Verrà il momento in cui li ringrazieremo per non averci fatto false promesse.