Medicina di genere: dalla teoria alla pratica

In medicina, la ricerca e gli studi clinici sono rimasti a lungo orientati all'uomo. I sintomi e il decorso di una malattia nei pazienti maschi sono ancora spesso considerati la norma. Nella loro pratica, i medici fanno fatica a tenere conto di queste differenze di genere.

In Svizzera un programma per migliorare la pratica clinica nell’ambito della medicina di genere

In medicina, la ricerca e gli studi clinici sono rimasti a lungo orientati all'uomo. I sintomi e il decorso di una malattia nei pazienti maschi sono ancora spesso considerati la norma. Nella loro pratica, i medici fanno fatica a tenere conto di queste differenze di genere, che solo recentemente sono state integrate nella formazione medica di base.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il “genere” come il risultato di criteri costruiti su parametri sociali circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso e come elemento portante per la promozione della salute. Pertanto, in base a tali indicazioni, si definisce "medicina di genere" lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.
Le università di Berna e Zurigo hanno attivato un programma di formazione per aggiornare le conoscenze mediche tenendo conto delle differenze di genere. Il programma sarà composto da undici moduli tenuti da esperti nazionali e internazionali sulle ricerche in corso e sulle ultime evidenze.
Un attacco di cuore è spesso considerato un evento tipicamente maschile. Tuttavia, le donne sono altrettanto vittime di infarti, ma in media 10 anni dopo gli uomini.

cuore_berna.jpg
© USZ

"È noto che le donne colpite da infarto miocardico acuto hanno più probabilità di avere sintomi non specifici e quindi di subire maggiori ritardi nel trattamento", spiega la professoressa Catherine Gebhard, cardiologa dell'Ospedale universitario di Zurigo e responsabile di questo corso di formazione. Si lamentano più frequentemente di grave stanchezza e nausea, sintomi che possono sfuggire all’attenzione dei medici.
Per quanto riguarda la cardiopatia ischemica, solitamente si usa la angiografia per la diagnosi. Tuttavia, l'angiografia non è efficace nelle donne. Molte donne che soffrono di dolori al petto hanno angiografie "normali" e, successivamente, vengono colpite da un infarto.
Anche l'efficacia del trattamento varia in base al sesso. Sebbene il metabolismo dei farmaci sia diverso nelle donne, esse sono ancora sottorappresentate nella maggior parte degli studi clinici. Infatti, gli ultimi rapporti della Food and Drug Administration per il periodo 2004-2013 mostrano che gli effetti collaterali sono del 50% più frequenti nelle donne che negli uomini.
Anche la prevenzione soffre di questa mancanza di conoscenza. Le donne si sentono meno preoccupate per le campagne e gli screening. Tuttavia, le donne con diabete, per esempio, hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie coronariche e ictus.
Si verifica anche lo scenario opposto. "Le strategie per la gestione delle condizioni 'tipiche' delle donne, come l'osteoporosi, derivano da popolazioni prevalentemente femminili e la malattia è in gran parte sconosciuta e sotto trattata negli uomini", dice il Prof. Gebhard. Ma questo è molto più raro.

Negli Stati Uniti e in Canada, i fattori di genere e di sesso sono stati considerati nella ricerca sulle malattie cardiovascolari da 20 anni. Nel 1993 è stata approvata una legge per includere le donne negli studi clinici. Ciò ha migliorato le conoscenze in materia di diagnosi e trattamento, ma anche l'efficacia delle azioni di prevenzione.
In Germania, la cardiologa Vera Regitz-Zagrosek è la prima e unica professoressa specializzata nel campo della salute specifica delle donne. Ha creato e diretto l'Istituto per la ricerca di genere in medicina presso l'Ospedale Universitario La Charité di Berlino.

In Francia, a partire dal 2014, l'Inserm (Institut national de la santé et de la recherche médicale) ha incoraggiato la riflessione su questo tema creando un gruppo di ricerca e giornate tematiche. L'obiettivo era quello di migliorare le pratiche di ricerca incoraggiando i ricercatori a tenere maggiormente conto di queste differenze tra uomini e donne.

La medicina di genere in Italia

Il 13 giugno 2019 è stato firmato in Italia il decreto con cui viene adottato il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018. Si tratta di una data molto importante che pone l’Italia all’avanguardia in Europa nel campo della Medicina di Genere.
L’esigenza di questo nuovo punto di vista, da includere in tutte le specialità mediche, nasce dalla crescente consapevolezza delle differenze associate al genere, con il fine ultimo di garantire ad ogni persona, sia uomo che donna, la migliore cura, rafforzando ulteriormente il concetto di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”.
Con l’approvazione di tale Piano per la prima volta in Italia viene inserito il concetto di “genere” nella medicina, al fine di garantire in modo omogeneo sul territorio nazionale la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale. Nell’era della medicina personalizzata risulta quanto mai importante tenere conto delle numerose differenze osservate tra uomini e donne.
Oltre alla descrizione dello stato dell’arte della Medicina di Genere a livello nazionale e internazionale, il Piano indica gli obiettivi strategici, gli attori coinvolti e le azioni previste per una reale applicazione di un approccio di genere in sanità nelle quattro aree d’intervento previste dalla legge: percorsi clinici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione - ricerca e innovazione - formazione- comunicazione.


Fonti: Media releases. The universities of Bern and Zurich offer continuing education in gender-specific medicine. Universitat Bern. 2020/01/28
Ufficio Stampa. Medicina di genere, cosa cambia con il nuovo Piano nazionale. Ministero della Salute. 21 giugno 2019