Un medico si chiede sempre come si comporterebbe di fronte alla propria malattia. Quando gli capita di incontrare la sofferenza della mente sfiorita, può solo rendere merito e onore a chi ne regge i fili e chiedersi senza una risposta: «Io come mi comporterei?».
Uno studio recente fornisce una panoramica sul Long-COVID. Lo studio evidenzia i sintomi, identifica i fattori di rischio e le analogie con altre malattie di origine virale, esamina le attuali opzioni diagnostiche e terapeutiche.
Gli studenti di tutto il mondo sono a forte rischio di scarso benessere mentale, di depressione, arrivando anche a ideazione e comportamenti suicidari. Tra questi, si sospetta che gli studenti di Medicina rappresentino il gruppo potenzialmente più in pericolo.
Il Dr. Angelo Bianco scrive una riflessione sull'ineluttabilità della vita e sulla necessità di impegnarsi ad apprezzare ogni singolo attimo. Prima che la malattia arrivi e consumi il tempo che immaginavamo di avere davanti a noi.
Gli effetti fisiologici della meditazione sono oggetto di studio da parte dei ricercatori. Un recente studio ha confrontato i risultati di un programma specifico di meditazione, l'MBSR, con un trattamento farmacologico utilizzato contro l'ansia.
Droghe per la salute mentale? Forse può sembrare ancora strano a molte persone. La Dott.ssa Andrea Jungaberle ci spiega cosa devono sapere i medici sulle nuove forme di terapia con sostanze psichedeliche.
Il futuro non è roseo: riscaldamento globale, eventi meteorologici estremi e inquinamento atmosferico faranno ammalare sempre di più i bambini. Cosa possono fare oggi i medici per migliorare la situazione? Intervista alla Dott.ssa Isabel Auer, pediatra.
Le denunce nei confronti dei medici sono in costante aumento. Questo porta ad una maggiore diffusione della cosiddetta “medicina difensiva”, messa in atto per prevenire il rischio di denunce legali da parte di pazienti (o loro parenti).
La medicina digitale in soccorso del pianeta? Le tecnologie digitali potrebbero contribuire a ridurre l'impatto ambientale del settore sanitario. Non è ancora stato definito un metodo per valutare i benefici reali.
Quali tecnologie sono utili per gli ospiti delle case di riposo? E come progettarle rispettando i bisogni degli anziani e preservando la loro dignità?
Il nome della neo-Dottoressa Carlotta Rossignoli rimbalza da settimane sui vari contenitori di informazione e social network. Noi partiamo dalla sua vicenda per condividere alcuni spunti di riflessione sul corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Per un chirurgo le mani sono tutto. Sente la malattia, prova a sfidarla. Le abbassa solo in segno di resa, in ossequio e rispetto alla sua scienza e alla sua coscienza. Per un amore, le mani sono una catena che nessuno vorrebbe mai spezzare.
Ad oltre due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19, i meccanismi fisiopatologici del Long-COVID non sono ancora chiaro. Il Prof. Lars Timmermann, neurologo, presenta diversi studi sull'argomento, che forniscono evidenze rilevanti.
Ci sono giorni diversi dagli altri, quando quello che fai è più speciale del solito. Oggi vi racconto di un bambino che gioca, che cade, che si fa male, di un ospedale che si attiva per salvarlo e ci riesce.
Con il professor Peter Malfertheiner abbiamo parlato di alcuni punti fondamentali emersi durante la UEG Week 2022, tra cui il rapporto tra l'endoscopista e il patologo e l'impatto dei farmaci sulla salute dell'apparato digerente.
Il tumore al polmone può essere trattato in fase iniziale: nuovi dati entusiasmanti inimmaginabili fino a qualche anno fa. In questo articolo le recenti e significative evidenze, ricordando che novembre è il mese di sensibilizzazione sul cancro al polmone.
L’articolo che pubblichiamo oggi racconta l’esperienza di un medico presso il CARA di Sant’Anna Capo Rizzuto in provincia di Crotone, centro di accoglienza per migranti gestito dalla Croce Rossa Italiana, tra lungaggini burocratiche e inefficienze.
Tredici persone, completamente isolate dal mondo per nove mesi. Tra questi, un medico. Nella base antartica Concordia, uno dei luoghi più ostili e isolati della Terra, Fabien Farge si occupa della salute degli scienziati e del personale tecnico.
Un gruppo di ricercatori ha identificato un nuovo gene essenziale per la crescita del cancro del colon e hanno scoperto che l'infiammazione nell'ambiente esterno intorno al tumore può contribuire alla crescita delle cellule tumorali.
Un articolo recente pubblicato sul NEJM mostra l’importanza della biopsia, metodica non invasiva, come screening per una prima diagnosi di miocardite. Si comincia con la risonanza magnetica, ma la biopsia rimane fondamentale per una terapia mirata.