-
La chiusura delle scuole sta mettendo in crisi molte famiglie. Tra le più in difficoltà quelle dei Medici e degli altri operatori sanitari. Anche per i loro figli, nessuna deroga alla sospensione delle attività scolastiche.
-
Ricercatori hanno scoperto che componenti della via biochimica controllata da Wnt, una famiglia di glicoproteine, potrebbero essere un bersaglio terapeutico di composti anti-tumorali.
-
Dalla lettura dei vari documenti risulta chiaro che la frequenza scolastica in presenza deve essere garantita per i figli di personale sanitario o di altre categorie di lavoratori che svolgono "attività essenziali".
-
I ricercatori chiedono una migliore integrazione della genetica virale, della bioinformatica e della salute pubblica per consentire una più efficace risposta alle pandemia e una più efficace preparazione per il futuro.
-
Nei pazienti COVID-19 ricoverati, l'uso di desametasone ha portato a una mortalità inferiore tra coloro alla randomizzazione sottoposti a ventilazione meccanica invasiva o ad ossigenoterapia.
-
Secondo l'OMS oggi riusciamo a soddisfare solo il 10% del fabbisogno mondiale di trapianti. Se c'è un Paese che si distingue, è la Spagna, che ha raddoppiato la sua attività di trapianti in meno di un decennio.
-
Uno studio descrive i meccanismi che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti con cardiomiopatia aritmogena.
-
Un anno fa la diagnosi del primo caso autocnono di COVID-19 in Italia. Voi come e quando avete saputo dell'arrivo del coronavirus? Cosa stavate facendo in quel momento? Ve lo ricordate?
-
In un’intervista dello scorso settembre Draghi ha parlato di come poter superare la crisi causata dal virus SARS-CoV-2, lo ha indicato chiaramente. Questa linea sarà confermata dalle prime azioni del suo governo?
-
Intervista alla Dottoressa Gaya Spolverato, chirurga oncologa, Presidente e co-fondatrice di “Women in Surgery Italia”, un’associazione nata per unire e rappresentare le chirurghe italiane.
-
Simulazioni in laboratorio evidenziano l'importanza di una buona aderenza delle mascherine per ottimizzarne le prestazioni. La mascherina rimane un mezzo efficace per rallentare la diffusione del coronavirus.
-
Una ricerca recente elabora un nuovo modello per rappresentare e prevedere la diffusione della COVID-19 su base provinciale, includendo le caratteristiche salienti del comportamento umano,
-
La diffusione di fake news e di teorie complottiste è un problema crescente in medicina, e non solo dall'inizio della pandemia di COVID-19. Ma come comportarsi quando le fake news sono diffuse dai medici?
-
Un tweet del Dr. Hamblin ha acceso la discussione sull’opportunità di coinvolgere un maggior numero di aziende farmaceutiche nella produzione dei vaccini anti-COVID mRNA. Il commento di Derek Lowe.
-
Due studi preliminari mostrano che per individui con preesistente immunità al virus SARS-CoV-2, la prima dose di vaccino è probabilmente l’equivalente immunologico della dose di richiamo negli individui naïve.
-
Il Dottor Angelo Bianco, papà di tre bambine, chirurgo generale di 54 anni, ha condiviso una riflessione sul gossip giudiziario, che sempre più spesso coinvolge anche i medici.
-
L'EMA ha raccomandato la concessione di un'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio del vaccino COVID-19 di AstraZeneca per prevenire la COVID-19 nei soggetti con più di 18 anni.
-
Una ricerca ha analizzato le caratteristiche di tutti i principali tipi di cellule per ottenere una descrizione quantitativa completa del turnover cellulare. Il turnover totale della massa cellulare è di 80 ±20 grammi al giorno.
-
Joris Galland è uno specialista in medicina interna. Appassionato di nuove tecnologie, scrive sul blog "Connexion(s)", ospitato da esanum.fr, a proposito di intelligenza artificiale ed oncologia.
-
Eli Lilly ha annunciato che l’anticorpo monoclonale bamlanivimab (LY-CoV555) ha ridotto significativamente il rischio di contrarre la COVID-19 sintomatica tra i degenti e il personale di strutture di cura a lungo termine.