-
Uno studio di coorte che esamina gli effetti a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2 su pazienti ricoverati a Wuhan rivela che il sintomo più comune che persiste è l'affaticamento o la debolezza muscolare.
-
Un rapporto recente riassume le caratteristiche cliniche ed epidemiologiche dei casi di reazioni allergiche, comprese le reazioni anafilattiche, dopo la prima dose di vaccino Pfizer-BioNTech.
-
Nelle ultime settimane i social media sono invasi da foto di medici e di altri operatori sanitari mentre viene iniettato loro il vaccino anti-COVID. Si tratta di puro esibizionismo o c’è dell’altro?
-
Per il vaccino anti-Covid19 nessuna controindicazione in gravidanza e allattamento, ma resta fondamentale informare la donna in maniera esaustiva per aiutarla a compiere una scelta consapevole.
-
La decisione del Regno Unito di ritardare la seconda dose del vaccino Pfizer/BioNTech che viene distribuito in massa nella nazione è una strategia rischiosa, non solo per chi viene sottoposto a vaccinazione,
-
La comunità scientifica ne è certa, questa non sarà l’ultima volta che dovremo affrontare un virus nuovo e pericoloso. Il mondo dovrebbe imparare dalle strategie di maggior successo.
-
Vi riportiamo alcune delle FAQ messe a disposizione da EMA e da AIFA sul vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty), il vaccino destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).
-
L’EMA ha raccomandato il rilascio di un’autorizzazione all’immissione in commercio subordinata a condizioni per il vaccino Comirnaty, sviluppato da BioNTech and Pfizer.
-
Una variante di SARS-CoV-2 si è notevolmente diffusa a Londra e in alcune zone dell’Inghilterra. Sta destando molta preoccupazione perché sembra avere una maggiore capacità di trasmissione.
-
Pubblicato il primo studio del progetto COVIDinPET (Genetic characterization of SARS-CoV2 and serological investigation in humans and pets to define cats and dogs role in the COVID-19 pandemic).
-
Qualche giorno fa la FDA ha rilasciato la prima autorizzazione all'uso in emergenza ad un vaccino per la prevenzione della COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2.
-
Sembra che in questi giorni si sbloccherà la situazione del Concorso per l’accesso dei medici alle Scuole di specializzazione di area sanitaria. La prova si è svolta lo scorso 22 settembre.
-
La scorsa primavera ha fatto la sua comparsa sul web il gruppo facebook “Memedical”, dedicato ai meme sui medici. Nel giro di pochi mesi il gruppo è cresciuto al punto di ospitare oltre 45.000 medici.
-
La SiMeN ha pubblicato un report del progetto “R-Esistere: respiro, ricordo, racconto”. L’intento del progetto è quello di raccogliere le storie di malattia, di trattamento, di guarigione o purtroppo di perdita.
-
I casi clinici osservati e i risultati delle autopsie confermano che, in alcuni casi, la COVID-19 può causare danni polmonari talmente gravi che i pazienti necessitano di un trapianto di polmone per sopravvivere.
-
Intervista a Jeffrey M. Goodloe, responsabile medico del servizio di emergenza dell'area metropolitana di Oklahoma City e Tulsa. È anche professore di medicina d'urgenza all'Università dell'Oklahoma.
-
Esanum promuove una campagna di sensibilizzazione a sostegno delle competenze, del ruolo, della professionalità delle Dottoresse in Medicina. Segui l'hashtag #nonsiamosignorine
-
Il Dr. Michele Usuelli, Consigliere Regionale della Lombardia, ha preparato una mozione per aggiornare le modalità di finanziamento delle strutture sanitarie attraverso i DRG.
-
Su JAMA Internal Medicine, un team di ricercatori descrive i risultati del ritesting di 176 pazienti guariti da COVID-19. 32 pazienti (18,2%) hanno avuto un risultato positivo al test RT-PCR per SARS-CoV-2.
-
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. È stato designato il 25 novembre come data della ricorrenza.