• Nuove raccomandazioni per il diabete di tipo 2

    Le nuove linee guida dell'American College of Physicians pubblicate su Annals of Internal Medicine offrono raccomandazioni basate su solide evidenze per il trattamento farmacologico del diabete tipo 2, includendo l'uso di inibitori SGLT-2 e agonisti GLP-1.

  • Linee guida ASCO sul cancro al seno metastatico

    Le nuove linee guida ASCO (American Society of Clinical Oncology) sul tumore della mammella metastatico sono uno strumento completo che affronta le sfide poste dalla variabilità delle risorse disponibili per i medici a livello globale.

  • Uso dei biomarcatori nella malattia di Crohn

    Nuove linee guida evidenziano l'affidabilità di analisi ematiche e fecali per monitorare il grado di infiammazione nel morbo di Chron, riducendo così la frequenza con cui i pazienti devono sottoporsi a procedure endoscopice invasive.

  • Linee guida NICE sul cancro ovarico

    Il NICE ha recentemente pubblicato un aggiornamento delle linee guida sul cancro ovarico. Le raccomandazioni mirano a consentire una tempistica più rapida per avere una diagnosi confermata o un’esclusione di cancro.

  • Nuove Linee Guida ESC 2023

    Il congresso ESC 2023, che si è svolto ad Amsterdam tra il 25 e il 28 agosto, ha visto la presentazione di cinque nuove linee guida: sindromi coronariche acute; scompenso cardiaco, cardiomiopatie, patologie cardiovascolari e diabete, endocardite.

  • West Nile: una diagnosi difficile

    Il virus West Nile rappresenta un problema di salute pubblica globale, con diffusione endemica in diverse parti del mondo, compresa l'Italia. Parliamo qui di sintomatologia, diagnosi, terapia e prognosi.

  • West Nile: un nome esotico, un’infezione comune

    Il virus West Nile rappresenta un problema di salute pubblica globale, con diffusione endemica in diverse parti del mondo, compresa l'Italia. Parliamo qui di eziologia, epidemiologia e prevenzione.

  • Trattamento ospedaliero in caso di annegamento

    In seguito ad annegamento, ogni paziente deve essere trasportato rapidamente in Pronto Soccorso, anche se asintomatico. Ogni annegato necessita di una valutazione completa, di monitoraggio e di adeguato trattamento.

  • Primo soccorso in caso di annegamento

    Le morti per annegamento costituiscono un grave problema di salute pubblica, in Italia e nel mondo. Un soggetto annegato richiede un intervento tempestivo e qualificato, con l'obiettivo primario di ridurre il danno da ipossia.

  • Linee guida sulla sepsi 2021 - parte 5

    All’inizio di ottobre del 2021 sono state aggiornate e pubblicate le linee guida per screening e trattamento precoce della sepsi. Disponibile su esanum una sintesi in italiano delle novità più importanti.

  • Linee guida sulla sepsi 2021 - parte 4

    All’inizio di ottobre del 2021 sono state aggiornate e pubblicate le linee guida per screening e trattamento precoce della sepsi. Disponibile su esanum una sintesi in italiano delle novità più importanti.

  • Linee guida sulla sepsi 2021 - parte 3

    All’inizio di ottobre del 2021 sono state aggiornate e pubblicate le linee guida per screening e trattamento precoce della sepsi. Disponibile su esanum una sintesi in italiano delle novità più importanti.

  • Linee guida sulla sepsi 2021 - parte 2

    All’inizio di ottobre del 2021 sono state aggiornate e pubblicate le linee guida per screening e trattamento precoce della sepsi. Disponibile su esanum una sintesi in italiano delle novità più importanti.

  • Linee guida sulla sepsi 2021 - parte 1

    All’inizio di ottobre del 2021 sono state aggiornate e pubblicate le linee guida per screening e trattamento precoce della sepsi. Disponibile su esanum una sintesi in italiano delle novità più importanti.