• Realtà virtuale contro il dolore oncologico

    Uno studio recente evidenzia che, tra i pazienti adulti ospedalizzati con dolore moderato-grave correlato al cancro e alle terapie antitumorali, la realtà virtuale ha fornito un sollievo dal dolore maggiore rispetto al controllo.

  • Casi di cancro in aumento

    Il rapporto "Global Cancer Statistics 2024" dell'American Cancer Society offre uno sguardo approfondito sullo stato attuale del cancro a livello mondiale. Prevede un aumento dei casi di cancro a 35 milioni entro il 2050.

  • Un nuovo farmaco contro il tumore al polmone

    Scoperto un nuovo farmaco per il trattamento dei tumori in grado di influenzare il microambiente tumorale del polmone, riducendone la crescita. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Research Communications.

  • Sigarette elettroniche e rischio di cancro

    Secondo una nuova ricerca le sigarette elettroniche determinano le stesse modificazioni epigenetiche riscontrabili in chi fuma sigarette tradizionali e che sono presenti nei malati di cancro. Tuttavia, lo studio presenta numerosi limiti.

  • Consumo di carne rossa e cancro del colon-retto

    Un gruppo di ricercatori ha utilizzato un nuovo metodo statistico per individuare le basi genetiche del legame tra l'assunzione di carne rossa e lavorata e il rischio di cancro del colon-retto in uno studio che ha coinvolto quasi 70.000 persone.

  • Machine learning per la diagnosi precoce di cancro

    Uno studio recente ha perfezionato un test basato sul machine learning, noto come A-PLUS, che sfrutta la presenza differenziata degli elementi Alu nelle cellule cancerose. Questo test ha dimostrato di aumentare le probabilità di diagnosi precoce del cancro.

  • Cellule tumorali nascoste al sistema immunitario

    In uno studio recente i ricercatori hanno scoperto che nelle prime fasi dello sviluppo del cancro al colon, le cellule che attivano un gene chiamato SOX17 possono diventare sostanzialmente invisibili al sistema immunitario.

  • Lo spot di Pfizer al Super Bowl

    Pfizer, nota recentemente per lo sviluppo di uno dei primi vaccini anti-COVID, sta ora investendo molto in ambito oncologico. La promozione di questo campo d'azione è stata affidata ad uno spot trasmesso durante il Super Bowl.

  • Apnea ostruttiva del sonno in cardio-oncologia

    I ricercatori raccomandano di incorporare la valutazione dell'apnea notturna nella valutazione di routine del rischio per i pazienti sottoposti a terapie antitumorali. L'apnea del sonno potrebbe essere utilizzata come fattore di rischio.

  • Cancro del colon-retto nei giovani

    Chi penserebbe subito a un tumore all'intestino se avesse dolori addominali o diarrea? Soprattutto nelle persone di età inferiore ai 50 anni? Eppure questi sintomi aspecifici sono tra i segni cardinali del cancro del colon-retto in giovane età.

  • L’IA è una marea che solleva tutte le barche

    Nel dicembre 2023, il caporedattore di "AI in Precision Oncology", il Dr. Doug Flora, ha intervistato il Dr. Eric Topol, noto cardiologo, nella sessione inaugurale del summit organizzato dalla rivista, "The State of AI in Precision Oncology".

  • Linee guida ASCO sul cancro al seno metastatico

    Le nuove linee guida ASCO (American Society of Clinical Oncology) sul tumore della mammella metastatico sono uno strumento completo che affronta le sfide poste dalla variabilità delle risorse disponibili per i medici a livello globale.

  • Diagnosi precoce di cancro con la proteomica

    Una recente ricerca riporta i risultati iniziali dello sviluppo di un test basato sulla proteomica. Sebbene i risultati siano promettenti, è troppo presto per essere certi che questo test si rivelerà utile per la diagnosi precoce del cancro.

  • Vaccino per i tumori del pancreas e del colon-retto

    Uno studio di fase I pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato il potenziale di un vaccino nella prevenzione delle recidive di tumori del pancreas e del colon-retto con mutazione KRAS per i pazienti precedentemente sottoposti a intervento chirurgico.

  • 5 minuti di attività fisica contro il cancro

    Basta una camminata veloce o salire le scale per avere il fiatone. Gli autori dello studio hanno definito queste sessioni di allenamento brevi e sporadiche di 1-2 minuti come VILPA: Vigorous Intermittent Lifestyle Physical Activity.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |