• Tumori pediatrici: genetica e mortalità tardiva

    Una ricerca indica che i pazienti oncologici pediatrici portatori di determinate varianti geniche hanno un rischio aumentato di sviluppare neoplasie maligne successive e una maggiore mortalità correlata alle neoplasie maligne.

  • L'Immunoterapia nel melanoma: progressi e sfide

    Durante il congresso EADV 2023 il Professor Tuting del Magdeburg University Hospital ha fatto il punto sull’uso dell'immunoterapia nel melanoma. L'immunoterapia è ormai standard per il melanoma metastatico, ma rimangono sfide nei pazienti refrattari.

  • Come le metastasi invadono l'organismo

    Una ricerca rivela i meccanismi che permettono alle cellule del cancro di invadere i tessuti sani. La scoperta offre nuovi obiettivi clinici contro le metastasi e ha il potenziale per cambiare il modo in cui il cancro viene trattato.

  • Intelligenza artificiale e tumori della pelle

    L'intelligenza artificiale è già ampiamente utilizzata nella diagnostica medica. Un team di ricerca ha analizzato in che misura la diagnosi e la terapia delle lesioni cutanee pigmentate ne traggano vantaggio in uno scenario clinico realistico.

  • Progressi nella terapia del carcinoma endometriale

    Uno studio recente suggerisce che la combinazione di durvalumab e chemioterapia può migliorare i risultati rispetto alla sola chemioterapia nelle pazienti con carcinoma endometriale avanzato o ricorrente.

  • Il disagio psicologico nei pazienti oncologici

    Disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma nel 70% dei casi la depressione non è curata. Solo il 37% dei Paesi europei stanzia un budget specifico per il supporto psiconcologico delle persone colpite da cancro.

  • Cancro al seno avanzato e stile di vita

    Finanziata una ricerca per studiare il potenziale di miglioramento della qualità di vita dati dal digiuno notturno prolungato e dell'esercizio fisico nelle donne in trattamento per il cancro al seno avanzato.

  • Gastroprotettori e terapia oncologica

    Studi retrospettivi suggeriscono che l'uso contemporaneo di IPP e ICI può portare a esiti peggiori della terapia oncologica, in quanto gli IPP possono alterare il microbioma intestinale, influenzando la risposta alle terapie.

  • Un nuovo anticorpo contro il cancro al pancreas

    Uno studio preclinico evidenzia il potenziale di SIWA318H, un anticorpo mirato ai prodotti finali della glicazione avanzata, nella lotta contro il cancro al pancreas. I risultati sono pubblicati su Scientific Reports.

  • Linee guida NICE sul cancro ovarico

    Il NICE ha recentemente pubblicato un aggiornamento delle linee guida sul cancro ovarico. Le raccomandazioni mirano a consentire una tempistica più rapida per avere una diagnosi confermata o un’esclusione di cancro.

  • In calo la mortalità per tumore al polmone in Italia

    Un recente studio condotto in Italia ha rilevato un calo nella mortalità per tumore al polmone negli ultimi 30 anni sia tra gli uomini che tra le donne. La ricerca ha evidenziato con variazioni geografiche significative.

  • Una cattiva alimentazione causa il cancro?

    Un gruppo di lavoro guidato da Kiara Chang dell'Imperial College di Londra ha analizzato in uno studio su larga scala il legame tra gli alimenti ultra-lavorati (UPF, ultra-processed foods) e l'incidenza del cancro e la mortalità.

  • Un promettente farmaco antitumorale

    Un nuovo farmaco riduce drasticamente lo sviluppo dei tumori del colon, del pancreas, del fegato e della colecisti: la sua azione impedisce ad un enzima (autotassina) di produrre un fosfolipide (acido lisofosfatidico, LPA).

  • Tumori cerebrali: l’effetto della riserva cognitiva

    La riserva cognitiva, cioè la capacità di massimizzare le prestazioni intellettive attraverso il reclutamento differenziale di reti cerebrali o strategie cognitive alternative, protegge le funzioni cognitive dei pazienti affetti da tumore cerebrale.

  • NAC nel cancro del colon localizzato

    Uno studio recente evidenzia che la chemioterapia neoadiuvante (NAC) della durata di 6 settimane presenta potenziali vantaggi rispetto alla chemioterapia post-operatoria standard per il cancro del colon localmente avanzato.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |