• Un gene chiave per lo sviluppo del glioblastoma

    Uno studio recente ha individuato un gene, responsabile della produzione di un enzima fondamentale in molti processi cerebrali, la cui espressione potrebbe correlarsi al grado di malignità del glioblastoma.

  • Adroterapia oncologica - Il CNAO di Pavia

    Come funziona l’adroterapia? Quali sono i tumori trattabili con adroterapia? Come si svolge e quanto dura una seduta di adroterapia? Risponde alle nostre domande la Dr.ssa Viviana Vitolo, medico del CNAO.

  • Combattere la cachessia tumorale

    I risultati di uno studio recente hanno mostrato un possibile bersaglio molecolare sul quale lavorare per aiutare i pazienti colpiti da cachessia tumorale a recuperare massa e forza muscolari.

  • L'adroterapia, con precisione contro il cancro

    Ancora più efficaci dei protoni contro certi tumori, gli ioni carbonio consentono un'irradiazione massiccia e precisa. Ci parla di adroterapia Pierre Henriquet dottore in fisica nucleare applicata alla medicina.

  • Novità sullo sviluppo del tumore del pancreas

    Gli scienziati del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino hanno scoperto un fattore indispensabile per l’insorgenza del tumore al pancreas, identificato nel ruolo della proteina chiave p130Cas.

  • Trattamenti più efficaci per il tumore al seno

    Possibili sviluppi farmacologici per terapie più semplici e adeguate grazie a un gruppo di molecole che bloccano un enzima e un recettore responsabili del cancro alla mammella.

  • I segnali con cui il tumore altera i neuroni motori

    Uno studio recente mostra che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale.

  • L'intelligenza artificiale contro il tumore al seno

    Sviluppata una metodologia basata su nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevedere con estrema precisione la sopravvivenza della paziente a 5 anni dall’asportazione del tessuto tumorale.

  • Linfomi non Hodgkin: una nuova terapia

    Uno studio recente propone una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

  • Chirurgia robotica, il futuro della ricostruzione del seno

    Benjamin Sarfati è un chirurgo specializzato in chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva. Lavora presso l'Istituto Gustave Roussy di Parigi. È ideatore di una tecnica chirurgica robotica innovativa per la ricostruzione del seno.

  • Come eliminare il tumore della cervice

    Il tumore della cervice è uno dei tumori con maggiori possibilità di prevenzione, ma troppo poche giovani donne sono vaccinate contro le infezioni da HPV. L'OMS vuole agire con una strategia globale.

  • Le metastasi del cancro al seno

    Cosa sappiamo oggi sulla formazione e lo sviluppo delle metastasi del cancro al seno? Esperti di Pittsburgh e Heidelberg hanno affrontato questo tema all'11° Conferenza Charité-Mayo.

  • Il legame tra arte, cultura e medicina

    La leggenda del rap tedesco Kool Savas e la cantante Alies hanno eseguito il brano "AMG" all'11° ICMC. Il messaggio: credete in voi stessi.

  • Il punto sui tumori ginecologici

    Intervista alla Professoressa Domenica Lorusso dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Responsabile UOS Programmazione Ricerca Clinica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

  • Tumore al colon e metastasi

    Identificati due marcatori che inducono le cellule staminali tumorali del colon a sviluppare metastasi. Lo studio apre la strada a nuove terapie che potrebbero eliminare una specifica popolazione di cellule tumorali.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |