• Cancro alla prostata nelle donne transgender

    Secondo uno studio recente, le donne transgender sono a rischio di cancro alla prostata, anche dopo gli interventi chirurgici di conferma del genere. Tuttavia, ad oggi, non risultano incluse nelle strategie di screening.

  • Diagnosi rare e sintomi comuni

    Nausea, difficoltà a deglutire, mal di testa, acufeni, gonfiori: in rari casi, questi sintomi generali possono nascondere qualcosa di più grave. A volte questo diventa evidente solo nel corso di un esame radiologico.

  • Tumori rari: diagnosi, terapia e prognosi

    I tumori rari rappresentano circa il 20% di tutti i tumori. Il tasso di sopravvivenza di alcuni di questi tumori rari è molto basso. Vi è un urgente bisogno di trattamenti nuovi e innovativi per dare ai pazienti affetti da un tumore raro una speranza di vita.

  • Un cannabinoide contro il carcinoma prostatico

    Un team di ricercatori rivela come un componente non-psicoattivo della Cannabis sia in grado di colpire il metabolismo del carcinoma prostatico, aprendo la strada ad un possibile uso nel trattamento del cancro alla prostata.

  • Un fascio di luce per individuare le CTC

    Uno studio recente ha portato allo sviluppo di un sistema diagnostico per immagini che consente di identificare le cellule tumorali nel sangue attraverso il metabolismo del glucosio. Servono ulteriori studi per la sua validazione.

  • Il registro UE delle disuguaglianze oncologiche

    Alla vigilia della giornata mondiale per la lotta contro il cancro, l'OCSE presenta i primi profili sul cancro per paese, tratti dal registro europeo delle disuguaglianze oncologiche, per tutti gli Stati membri dell'UE più Norvegia e Islanda.

  • Terapia sperimentale per il glioma inoperabile

    Caratterizzazione genetica molecolare e farmaci mirati alla base della cura personalizzata. I risultati dello studio dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù pubblicati su Therapeutic Advances in Medical Oncology.

  • Nuove evidenze sul carcinoma polmonare

    Il tumore al polmone può essere trattato in fase iniziale: nuovi dati entusiasmanti inimmaginabili fino a qualche anno fa. In questo articolo le recenti e significative evidenze, ricordando che novembre è il mese di sensibilizzazione sul cancro al polmone.

  • Nuovo gene nello sviluppo del cancro al colon

    Un gruppo di ricercatori ha identificato un nuovo gene essenziale per la crescita del cancro del colon e hanno scoperto che l'infiammazione nell'ambiente esterno intorno al tumore può contribuire alla crescita delle cellule tumorali.

  • Cancro al pancreas non diagnosticato all’imaging

    Uno studio ha rivelato che nel 7,7% dei pazienti affetti da tumore al pancreas non è stata rilevata l'evidenza di un tumore al pancreas nelle scansioni TC o RM, riducendo così le possibilità di un intervento chirurgico curativo.

  • Linee guida ESC 2022 Cardio-Oncologia

    Sintesi in italiano delle "Linee guida sulla Cardio-Oncologia 2022" sviluppate dalla European Society of Cardiology.

  • Incidentalomi surrenalici correlati ad età e sesso

    L’Università di Würzburg e l’Università di Torino hanno guidato il più vasto studio internazionale, retrospettivo, sui tumori surrenalici di scoperta occasionale. Il lavoro è pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology.

  • Un virus contro il cancro

    I ricercatori del City of Hope National Medical Center della California hanno creato un virus che uccide le cellule tumorali e la sua prima sperimentazione umana è ufficialmente in corso.

  • Come bloccare la crescita tumorale?

    In uno studio recente un team di ricercatori mostra che le cellule endoteliali utilizzano specificamente le trasformazioni chimiche degli aminoacidi glutammina e aspartato per sostenere la crescita del tumore.

  • Il ruolo di AKL nel tumore del colon-retto

    Uno studio recente ha mostrato per la prima volta il ruolo nello sviluppo del tumore del colon-retto di un recettore di membrana chiamato AKL, una proteina per la quale sono già disponibili farmaci inibitori.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |