• Nuovi nomi per le varianti che causano la COVID-19

    L'OMS definisce una nuova nomenclatura per le varianti di SARS-CoV-2. D’ora in avanti, ad esempio, la variante conosciuta come quella inglese, si chiamerà Alpha; quella sudafricana sarà Beta e la brasiliana Gamma.

  • Mi posso ammalare di nuovo di COVID-19?

    Quanto dura la protezione contro le infezioni future dopo un’infezione primaria da SARS-CoV-2? Conoscere il rischio di una seconda infezione nella popolazione guarita da COVID-19 è fondamentale.

  • COVID-19 e resistenza agli antibiotici

    Uno studio ha analizzato i dati dei pazienti COVID-19 ospedalizzati in India. La predominanza di patogeni Gram-negativi unita agli alti tassi di resistenza agli antimicrobici costituiscono una scoperta allarmante.

  • Gli effetti del vaccino sul Long-COVID

    Un piccolo studio su pazienti vaccinati suggerisce che la vaccinazione non si associa al peggioramento dei sintomi o della qualità della vita in pazienti con sintomi persistenti dopo la COVID-19 acuta (sindrome Long-COVID).

  • Superata la pandemia farò ancora il medico?

    Il periodo estremamente difficile causato dalla pandemia di COVID-19 ha segnato molti medici, che ora stanno rivalutando le loro possibilità future. Non sono pochi quelli che stanno pensando di cambiare lavoro.

  • Come la COVID-19 danneggia il fegato

    Il processo patologico che danneggia il fegato dei pazienti affetti da COVID-19 è una alterazione della vascolarizzazione, dovuta all’eccessiva produzione dell’interleuchina IL-6.

  • Il vaccino COVID-19 per i più giovani

    La FDA ha esteso l’autorizzazione all’uso in emergenza del vaccino Pfizer/BioNTech anche ai ragazzi di età compresa tra 12 e 15 anni. Il vaccino è sicuro ed efficace anche in questa popolazione.

  • Vaccino COVID-19 alle donne in gravidanza

    I ginecologi italiani chiedono al ministro Speranza che le donne in gravidanza siano inserite tra le categorie “fragili” da vaccinare prioritariamente contro il nuovo coronavirus.

  • Falsi certificati vaccinali in Germania

    I certificati di vaccinazione tedeschi non hanno dispositivi anti-contraffazione. Possono infatti essere rilasciati dal medico di famiglia, che registra le vaccinazioni apponendo firma e data sul documento.

  • Terapia domiciliare COVID-19

    Le raccomandazioni fornite dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) riflettono la letteratura e le indicazioni esistenti. Considerata la rapida evoluzione delle evidenze scientifiche, sono in continuo aggiornamento.

  • Una sola dose di vaccino COVID-19 riduce le infezioni

    Due studi preprint dell’Università di Oxford hanno indagato sulla riduzione del tasso di infezione COVID-19 e sui livelli di anticorpi dopo una singola dose di vaccino AstraZeneca o Pfizer.

  • Long-COVID e rischio di mortalità

    Un nuovo studio mostra che anche i casi lievi di COVID-19 aumentano il rischio di mortalità nei sei mesi successivi alla diagnosi e che questo rischio aumenta di pari passo con la gravità della malattia.

  • Test salivare per la COVID-19

    Ad oltre un anno dall’inizio della pandemia di COVID-19, è ancora urgente la necessità di rendere ampiamente disponibili test semplici da eseguire, poco costosi, facilmente ripetibili.

  • Il rischio di trombosi legato alla COVID-19 (e ai vaccini)

    Un gruppo di ricercatori ha evidenziato che il rischio di trombosi venosa cerebrale da COVID-19 è circa 100 volte maggiore del normale, diverse volte superiore a quella post-vaccinazione o che fa seguito all'influenza.

  • SARS-CoV-2 attacca i centri nervosi del respiro

    Uno studio recente mostra che nei pazienti affetti da COVID-19 in forma grave sono alterati i circuiti nervosi proprio nel tronco cerebrale dove si trovano anche i centri di controllo della respirazione.

  • Long-COVID e trombosi

    Secondo uno studio recente della NTU di Singapore i soggetti guariti da COVID-19, specialmente quelli con preesistenti patologie cardiovascolari, possono essere a rischio di sviluppare trombosi.

  • Mascherine ed esercizio fisico

    Secondo uno studio pubblicato recentemente sull'European Respiratory Journal, nelle persone sane indossare una maschera protettiva ha solo un effetto modesto sulla capacità di svolgere un esercizio vigoroso.

  • La chiusura degli asili ai tempi della pandemia

    «Mi limito ad osservare da scienziato il mondo che ho intorno: mio figlio è passato dall’ambiente protetto di un singolo nucleo familiare e l’asilo a un numero estremamente superiore di esposizioni possibili al contagio».

  • Trombosi e vaccino AstraZeneca: un po’ di chiarezza

    Il Prof. Salvatore Corrao prende spunto dalla recente vicenda che ha portato alla sospensione temporanea del vaccino AstraZeneca per diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica.

  • Vaccino AstraZeneca, il parere dell’EMA

    L'EMA ritiene che il bilancio benefici-rischi del vaccino anti-COVID sviluppato da AstraZeneca rimanga positivo, e che, nel complesso, non vi sia alcuna associazione con disturbi tromboembolici.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |
  • 8 |
  • 9 |
  • 10 |