• Il rischio di miocardite dopo il vaccino COVID-19 è minimo

    Esiste solo un rischio minimo di insorgenza di miocardite/pericardite nei giovani maschi. Per questo, la vaccinazione COVID-19 nei giovani dai 12 anni in su è fortemente raccomandata, i benefici superano i rischi.

  • Struttura dei canali HCN4

    Su "Molecular Cell", uno studio recente descrive a livello atomico il meccanismo di funzionamento del canale HCN4, la proteina "pacemaker", che regola l'attività ritmica del cuore.

  • Genetica e rischio di Parkinson

    Sequenziato il genoma di 500 pazienti affetti da morbo di Parkinson. Identificati ventisei geni, sedici dei quali associati per la prima volta alla patologia. Lo studio è pubblicato su Molecular Neurodegeneration.

  • Sì al vaccino COVID-19 per gli adolescenti

    La SIP raccomanda la vaccinazione COVID-19 per tutti i bambini e gli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. Raccomanda inoltre di informare al meglio i genitori e i giovani sulla vaccinazione COVID-19.

  • Miocardite e pericardite dopo il vaccino COVID-19

    Segnalato un numero superiore al previsto di casi di miocardite e pericardite tra i giovani che hanno assunto i vaccini COVID-19 a base di mRNA di Pfizer/BioNTech e Moderna. In atto analisi dei CDC e dell'EMA.

  • Ronaldo, la Coca-Cola e PubMed

    Il recento siparietto avvenuto in sala stampa con protagonista Cristiano Ronaldo e due bottigliette di Coca-Cola ci consente una breve riflessione sui rapporti tra ricerca scientifica e finanziamenti privati.

  • Il sistema immunitario può sconfiggere il citomegalovirus

    Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dell’Università di Genova e della University of Melbourne, presente su Science Immunology. apre prospettive terapeutiche per le persone immunodepresse.

  • Stiamo tornando alla normalità!

    Cosa succederà quando la pandemia sarà terminata? Il ruolo e la figura dei medici del SSN saranno di nuovo messi in discussione? Vi riportiamo la riflessione del Dr. Alessandro Raffaele, chirurgo pediatrico di Pavia.

  • Terapia intensiva (ri)aperta ai familiari

    Un gruppo italiano ha pubblicato sulla rivista Critical Care un documento sui vantaggi derivanti dalla possibilità di permettere le visite in terapia intensiva durante un periodo di pandemia.

  • Asportazione mininvasiva di un tumore esteso

    Urologi e cardiochirurghi dell'ospedale Niguarda di Milano hanno rimosso mininvasivamente un tumore lungo oltre 20 cm su una paziente di 83 anni senza aprire né torace né addome. Intervento mai tentato al mondo.

  • La facoltà di medicina fa diminuire l’empatia

    Migranti, senzatetto, pazienti in stato di grande precarietà, persone con disturbi mentali: qual è l’approccio dei medici nei confronti di questi pazienti? Uno studio analizza il comportamento dei medici.

  • Bambini e vaccini COVID-19

    Pubblicato su JAMA Pediatrics un breve articolo che evidenzia le informazioni più recenti sul tema riguardante i soggetti in età pediatrica e i vaccini anti-COVID. L’articolo riporta note utili ai pediatri e ai genitori.

  • Nuovi nomi per le varianti che causano la COVID-19

    L'OMS definisce una nuova nomenclatura per le varianti di SARS-CoV-2. D’ora in avanti, ad esempio, la variante conosciuta come quella inglese, si chiamerà Alpha; quella sudafricana sarà Beta e la brasiliana Gamma.

  • Mi posso ammalare di nuovo di COVID-19?

    Quanto dura la protezione contro le infezioni future dopo un’infezione primaria da SARS-CoV-2? Conoscere il rischio di una seconda infezione nella popolazione guarita da COVID-19 è fondamentale.

  • COVID-19 e resistenza agli antibiotici

    Uno studio ha analizzato i dati dei pazienti COVID-19 ospedalizzati in India. La predominanza di patogeni Gram-negativi unita agli alti tassi di resistenza agli antimicrobici costituiscono una scoperta allarmante.

  • Gabanelli, Recovery Plan e medici di medicina generale

    Il SMI risponde con un comunicato stampa all'articolo di Milena Gabanelli pubblicato recentemente. La discussione riguarda le nuove prospettive del sistema sanitario nazionale contenute nel Recovery Plan.

  • Prevenire il suicidio con una card e un codice QR

    La Dottoressa Gabrièle Mugnier è una psichiatra che lavora all'ospedale di Le Mans. Sulla versione francese di esanum ha raccontato l’esperienza di “Dites Je Suis Là”, un'associazione impegnata nella prevenzione dei suicidi.

  • Gli effetti del vaccino sul Long-COVID

    Un piccolo studio su pazienti vaccinati suggerisce che la vaccinazione non si associa al peggioramento dei sintomi o della qualità della vita in pazienti con sintomi persistenti dopo la COVID-19 acuta (sindrome Long-COVID).

  • Superata la pandemia farò ancora il medico?

    Il periodo estremamente difficile causato dalla pandemia di COVID-19 ha segnato molti medici, che ora stanno rivalutando le loro possibilità future. Non sono pochi quelli che stanno pensando di cambiare lavoro.

  • Come eliminare il tumore della cervice

    Il tumore della cervice è uno dei tumori con maggiori possibilità di prevenzione, ma troppo poche giovani donne sono vaccinate contro le infezioni da HPV. L'OMS vuole agire con una strategia globale.

  • 17 |
  • 18 |
  • 19 |
  • 20 |
  • 21 |
  • 22 |
  • 23 |
  • 24 |
  • 25 |
  • 26 |
  • 27 |