• Diffusione di SARS-CoV-2 tra gli anziani in Italia

    Ad influenzare l’elevata circolazione di SARS-CoV-2 tra gli anziani durante la prima ondata sarebbe stato il maggior numero di incontri quotidiani, con persone di qualsiasi età rispetto ad altri paesi europei.

  • Contrastare il declino cognitivo

    La molecola infiammatoria CCL11, la cui riduzione accresce i benefici prodotti dall’allenamento fisico e mentale sull’invecchiamento cerebrale, potrebbe contrastare il declino cognitivo.

  • Come riaprire le scuole in sicurezza

    Identificare soluzioni per la riapertura in sicurezza delle scuole sulla base di dati scientifici anche sulle diverse varianti SARS-CoV-2: questo l’obiettivo del progetto finanziato dalla Commissione Europea.

  • Riforma 118, le proposte della FNOMCEO

    Una riforma del “118” che renda il sistema dei soccorsi sempre più efficace, efficiente ed uguale sul territorio nazionale e che valorizzi, al suo interno, ruoli e professionalità. È questo l’auspicio della FNOMCEO.

  • Vaccinazione eterologa e variante Delta

    I risultati di uno studio preliminare suggeriscono l'efficacia della vaccinazione anti-COVID eterologa non solo per il completamento della vaccinazione ma anche per una eventuale “terza dose”.

  • Quante sono le varianti del virus SARS-CoV-2?

    Su BMJ vengono evidenziati la data e il luogo in cui ogni singola variante è stata identificata per la prima volta. Sono quindi riportati i riferimenti ai principali studi che hanno determinato l’efficacia dei vaccini contro di essa.

  • Gli effetti di Instagram

    Una ricerca pubblicata su "Body Image" indaga i possibili effetti che l’esposizione ai post sessualizzati presenti su Instagram può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti del social network.

  • I segnali con cui il tumore altera i neuroni motori

    Uno studio recente mostra che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale.

  • Prevenire l'infiammazione batterica da intubazione

    Testato con successo un tubo endotracheale a rilascio di farmaco per prevenire le complicanze delle vie aeree, che apre le porte a ricerche future sulla stenosi laringotracheale.

  • Himalaya, 1998: il mio primo incontro con i no-vax

    Una storia paradossale e intrisa di dolore mai rivelata in passato, ma che oggi, alla luce delle continue polemiche sui vaccini anti-COVID, merita di essere diffusa il più possibile.

  • INSIGHT 2021: A proposito di terapia psichedelica

    L'edizione 2021 si occuperà di terapia, ricerca di base, filosofia/antropologia e implementazione delle applicazioni cliniche e delle tendenze emergenti nel campo dei trattamenti psichedelici.

  • Il medico burocrate (ci mancava il Green Pass)

    Una riflessione sul gravoso carico di lavoro amministrativo che i medici italiani sopportano e che rischia di focalizzare eccessivamente tempo ed energie, distogliendole dall’assistenza ai pazienti.

  • L'intelligenza artificiale contro il tumore al seno

    Sviluppata una metodologia basata su nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevedere con estrema precisione la sopravvivenza della paziente a 5 anni dall’asportazione del tessuto tumorale.

  • Anne, medico a bordo della Ocean Viking

    Anne è un medico francese. Ha già effettuato diverse missioni di salvataggio in mare a bordo dell'Aquarius e poi dell'Ocean Viking. In marzo-aprile, Anne era la responsabile del team medico.

  • Linfomi non Hodgkin: una nuova terapia

    Uno studio recente propone una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

  • Risposte anticorpali e impatto del contact tracing

    Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing?

  • Il Numero di emergenza Unico Europeo (NUE 112)

    A distanza di 30 anni dalle prime direttive europee che indirizzavano gli stati dell’Unione Europea verso l’adozione di un numero telefonico unico per le emergenze, la situazione è ancora in divenire e disomogenea.

  • Infezioni virali, nuove strade per la terapia

    Scoperta una nuova modalità utilizzata dai virus per replicarsi all’interno delle cellule umane. È il risultato di uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Nature Communications.

  • La storia del 118

    L’evoluzione del soccorso extra-ospedaliero in Italia è segnata da tragici eventi che hanno mostrato le carenze dei sistemi di intervento e hanno spinto l’implementazione di cambiamenti arrivati fino ad oggi.

  • La nascita del servizio di emergenza sanitaria francese

    In Francia le prime ambulanze con medico, che rispondevano ad un numero di telefono dedicato, si ebbero alla fine degli anni '60. Prima, il trasporto in ospedale era affidato a mezzi di fortuna e cure improvvisate.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |
  • 8 |
  • 9 |
  • 10 |
  • 11 |