• Ipossiemia occulta, non solo una questione clinica

    In un nuovo studio pubblicato da JAMA Internal Medicine che ha coinvolto più di 7.000 pazienti COVID-19, i pulsossimetri hanno sovrastimato la saturazione di ossigeno nel sangue dei pazienti asiatici, neri e ispanici.

  • Antibiotici anche quando non serve

    Un sondaggio condotto tra i medici statunitensi ha rilevato che oltre il 70% prescriverebbe un trattamento antibiotico inappropriato per la batteriuria asintomatica. Ricerca pubblicata di recente su JAMA Network Open.

  • Le accademie scientifiche sui temi del G7

    Urgenza di protezione del clima, transizione energetica e preparazione alle pandemie. Le accademie scientifiche pubblicano le loro dichiarazioni in occasione del Science7 Dialogue Forum a Berlino.

  • Burnout da COVID-19 per i medici

    Un sondaggio condotto tra i professionisti della medicina d'urgenza di 89 Paesi rivela che il 62% ha riportato uno o più sintomi della sindrome da burnout legata alla COVID-19, e il 31% ne ha riportati due.

  • Il cuore al femminile: se lo riconosci lo curi

    Il Dr. Domenico Miceli, Cardiologo, descrive l’atteggiamento dei medici verso il sesso femminile, evidenziando la necessità di considerare maggiormente le specificità date dal sesso e dal genere.

  • Il vaiolo delle scimmie (Monkeypox, MPX)

    A partire dal 7 maggio 2022 diversi Paesi hanno segnalato casi di vaiolo delle scimmie Monkeypox (MPX). Anche in Italia il 20 maggio è stato confermato il primo caso in un uomo che ha richiesto l'ospedalizzazione.

  • Una nuova ricerca sulla SIDS

    Un recente studio sulla SIDS condotto da un team di Sidney è stato recentemente posto sotto i riflettori perché, secondo alcuni, avrebbe scoperto elementi fondamentali per sconfiggere questa condizione.

  • Misurare facilmente il pH intracellulare

    <p align="justify">Elaborata una nuova metodologia per rilevare la variazione di acidità degli organelli cellulari. Un percorso, legato a disfunzioni e all’insorgenza di malattie, in particolare il cancro.</p>

  • Un virus contro il cancro

    I ricercatori del City of Hope National Medical Center della California hanno creato un virus che uccide le cellule tumorali e la sua prima sperimentazione umana è ufficialmente in corso.

  • Long-COVID nei bambini e negli adolescenti

    <p align="justify">Il 17% di bambini e adolescenti con pregressa infezione da SARS CoV-2 manifesta sintomi di Long-COVID. Stanchezza, mal di testa e insonnia perdurano per mesi dopo l’infezione.</p>

  • World Family Doctor Day

    Il 19 maggio è la Giornata mondiale del medico di famiglia. Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO, dichiara: “Valorizzarne il ruolo, regala ai cittadini anni di vita in buona salute”.

  • Un questionario per determinare i sintomi da Long-COVID

    Gli autori di uno studio hanno utilizzato l'analisi Rasch per sviluppare e convalidare un nuovo strumento che misura i risultati riportati dai pazienti: Symptom burden questionnaire for long COVID (SBQ-LC).

  • Come bloccare la crescita tumorale?

    In uno studio recente un team di ricercatori mostra che le cellule endoteliali utilizzano specificamente le trasformazioni chimiche degli aminoacidi glutammina e aspartato per sostenere la crescita del tumore.

  • Meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore

    Un approccio interdisciplinare ha reso possibile la scoperta di un sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache. L’articolo è stato pubblicato recentemente su Basic Research in Cardiology.

  • COVID-19: prognosi peggiore nei cardiopatici

    Uno studio recente ha chiarito perché l’infezione da virus SARS-CoV-2 determini una prognosi peggiore nei pazienti con patologie cardiovascolari, come l’ipertensione arteriosa e lo scompenso cardiaco.

  • La metabolomica e la microbiomica nella COVID-19

    Il Prof. Vassilios Fanos è un esperto di metabolomica e di microbiomica. Lo abbiamo intervistato dopo la sua partecipazione in qualità di relatore all’edizione 2022 del congresso DGIM.

  • Masturbazione: la mano pesante della medicina (2)

    Per alcuni medici del XIX secolo, la masturbazione era responsabile di mille patologie. Bisognava fare il possibile per impedire questa pratica. Sorveglianza, prevenzione, punizione... e a volte mutilazione.

  • Vaccini anti-COVID efficaci anche contro Omicron

    Uno studio recente evidenzia che anche a distanza di sei mesi dall’ultima somministrazione, il rischio di ospedalizzazione o decesso resta comunque del 70% minore rispetto ai non vaccinati.

  • Epatite acuta di origine sconosciuta nei bambini

    Il 5 aprile il Regno Unito ha notificato all’OMS 10 casi di epatite acuta grave a eziologia sconosciuta in bambini di età inferiore ai 10 anni. Dopo le prime segnalazioni anche altri Paesi hanno riportato casi.

  • Sepsi neonatale e antibiotico-resistenza

    Un grande studio osservazionale sui neonati con sepsi mostra l'impatto che la resistenza antimicrobica sta avendo su questa popolazione vulnerabile.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |
  • 8 |
  • 9 |
  • 10 |
  • 11 |