• In cerca di una cura per il Long-COVID

    Le persone che soffrono a lungo di COVID-19 vivono con una vasta gamma di sintomi che vanno da lievi a gravemente debilitanti. La ricerca sul Long-COVID è rimasta indietro rispetto agli studi sulla fase acuta dell'infezione.

  • I meccanismi neurobiologici dell'LSD

    Il possibile utilizzo di sostanze psichedeliche usate a fini terapeutici in micro-dosi, ossia minime quantità che non inducono allucinazioni, sta ritornando al centro del dibattito scientifico.

  • COVID-19: studio italiano sui fattori di rischio di mortalità

    Uno studio recente ha individuato – tramite l’analisi di oltre 4 milioni di pazienti positivi alla COVID-19, della casistica italiana, diagnosticati tra gennaio 2020 e luglio 2021 – i fattori di rischio associati alla mortalità.

  • Tubercolosi, una malattia sempre attuale

    Oggi la tubercolosi rappresenta ancora una delle 10 principali cause di morte nel mondo. Nel 2017, 10 milioni di persone nel mondo si sono ammalate di tubercolosi portando al decesso di 1,6 milioni di persone.

  • Il NO dei medici alle centrali a carbone

    ISDE Italia lancia un appello contro la riapertura delle centrali a carbone, chiedendo che si avviino progetti di risparmio energico su scala nazionale e si avvii rapidamente la transizione ecologica in tutti i settori.

  • Adroterapia oncologica - Il CNAO di Pavia

    Come funziona l’adroterapia? Quali sono i tumori trattabili con adroterapia? Come si svolge e quanto dura una seduta di adroterapia? Risponde alle nostre domande la Dr.ssa Viviana Vitolo, medico del CNAO.

  • Cos'è la guerra?

    "E se morissimo in pace con la vita?”. Sul palco di un TEDx Talk, il dottor Auriant parla della morte pacifica che ha imparato ad accettare. Ma parla anche dell'altra morte, la morte della guerra.

  • Ucraina: formare subito i medici a gestire le emergenze

    L’EUSEM, in collaborazione con la WHO Academy, un centro formativo costituito di recente, sta lavorando velocemente per sviluppare dei brevi video “tutorial” dedicati ai medici Ucraini impegnati sul campo.

  • Sara: donna, medico, moglie, presto mamma

    La Dottoressa Vannicola è un giovane medico che lavora nel reparto di Terapia Intensiva degli Ospedali Riuniti di Ancona. L’abbiamo incontrata pochi giorni prima della nascita del suo primo figlio.

  • Sì, sono una donna, sarò io ad operarla

    Intervista alla Dottoressa Gaya Spolverato, chirurga oncologa, Presidente e co-fondatrice di “Women in Surgery Italia”, un’associazione nata per unire e rappresentare le chirurghe italiane.

  • La guerra nelle parole di un medico ucraino in Italia

    Il Dottor Rostyslav Boyko ha lanciato un appello per raccogliere fondi a sostegno dei colleghi che sono impegnati a fronteggiare quella che, secondo molti, potrebbe diventare presto una catastrofe umanitaria.

  • Giornata Mondiale della Malattie Rare

    La Giornata Mondiale delle Malattie Rare è un’iniziativa organizzata a livello globale per ottenere equità sociale, sanitaria e nell'accesso alla diagnosi e alle terapie per chi è affetto da una malattia rara.

  • USA: David Gorski e la resistenza all'anti-scienza

    Il Dr. Gorski è noto per le sue critiche alla 'medicina alternativa', la sua ferma opposizione al movimento no-vax e il suo impegno sul web per contrastare la disinformazione che riguarda argomenti medici e scientifici.

  • Francia: Mathias Wargon e la battaglia su Twitter

    Il Dottor Wargon scende nell'arena di Twitter diverse volte al giorno. Le minacce che riceve lì superano i 280 caratteri. Da quando ha ricevuto un bossolo di proiettile, la sua segretaria non vuole più aprire la sua posta.

  • Italia: Salvo Di Grazia e la lotta alle fake news

    Il dottor Salvo Di Grazia è conosciuto sul web con il suo nickname 'MedBunker'. Il suo blog e la sua presenza sui social network lo hanno reso un autorevole baluardo in difesa della medicina e del metodo scientifico.

  • Germania: Kristina Hänel e il paragrafo 219a

    La Dr.ssa Kristina Hänel, medico ginecologo, sta combattendo un'aspra lotta per difendere il diritto dei medici di praticare interruzioni volontarie di gravidanza e di poter fare pubblicamente informazione in questo ambito.

  • Medici sui social media, la prima linea digitale

    Una serie di interviste a medici il cui lavoro quotidiano, l'attivismo e la presenza sui social media hanno scatenato solidarietà, molestie e minacce. La nostra attenzione va alle vicende umane dietro le polemiche online.

  • La pandemia di COVID-19 è nata al mercato di Wuhan

    Sono stati pubblicati recentemente due studi preliminari che indicano nel Huanan Seafood Wholesale Market di Wuhan, in Cina, il punto di origine della pandemia di SARS-CoV-2.

  • L'OMS teme una catastrofe umanitaria in Ucraina

    Allo scoppiare del conflitto in Ucraina, l'OMS/Europa ribadisce la sua più profonda preoccupazione per la sicurezza, la salute e il benessere di tutti i civili colpiti dalla crisi nel Paese e forse oltre.

  • Combattere la cachessia tumorale

    I risultati di uno studio recente hanno mostrato un possibile bersaglio molecolare sul quale lavorare per aiutare i pazienti colpiti da cachessia tumorale a recuperare massa e forza muscolari.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |
  • 8 |
  • 9 |
  • 10 |
  • 11 |