-
Scienziati britannici dell'Università di Cardiff hanno scoperto per caso un nuovo tipo di cellula immunitaria che uccide la maggior parte dei tumori. La scoperta potrebbe costituire un importante passo avanti nel trattamento dei tumori.
-
Un virus mai studiato prima è stato segnalato per la prima volta nella città cinese di Wuhan il 31 dicembre scorso. In Cina si sta sviluppando un’epidemia che preoccupa seriamente gli esperti di salute globale. L'OMS ha annunciato la convocazione di una riunione d'emergenza.
-
Google, insieme ad altri partner, ha messo a punto un sistema di intelligenza artificiale capace di analizzare le mammografie di screening con un livello di accuratezza non inferiore a quello dei radiologi. Lo studio è stato pubblicato su Nature.
-
In Svizzera il Programma Nazionale di Ricerca "Big Data" (NRP 75) ha istituito il progetto "ICU Cockpit", attraverso il quale vengono utilizzate grandi quantità di dati provenienti dalla terapia intensiva per sviluppare sistemi di allarme precoce e raccomandazioni terapeutiche.
-
Secondo uno studio recente che identifica attività elettrica precedentemente sconosciuta nei dendriti neurali, i singoli neuroni umani possono essere dispositivi computazionali molto più potenti di quanto si pensasse una volta.
-
I pazienti con valvole cardiache meccaniche hanno bisogno di terapia anticoagulante, perché hanno un rischio maggiore di trombosi e di ictus. Ricercatori svizzeri hanno identificato la causa principale delle turbolenze del sangue che portano alla formazione di coaguli.
-
Una tecnica innovativa di personalizzazione dell’intera procedura di sostituzione protesica di caviglia, che partendo dall’anatomia di ogni singolo paziente permette di costruire un impianto su misura in stampa 3D, è stata messa a punto all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
-
Uno studio tutto italiano ha dimostrato per la prima volta che un batterio di origine prevalentemente intestinale, Escherichia Coli, circola nel sangue dei pazienti con infarto e si concentra nel trombo coronarico favorendone l'insorgenza.
-
Secondo molti esperti la Nazionale di calcio più bella di tutti i tempi fu quella del Brasile del 1982. Nazionale che, tuttavia, non vinse il campionato del mondo. Alcuni considerano che la storia di quella Nazionale e del Dr. Chagas abbiano molte similitudini.
-
I prezzi dell’insulina sono gradualmente aumentati nel corso degli anni. Eli Lilly ha cercato di calmierare i prezzi introducendo nel mercato statunitense una versione economica del farmaco. Tuttavia, secondo alcuni la mossa di Eli Lilly è stata volutamente inefficace.
-
Un gruppo di soggetti sani che per la prima volta si sono allenati al fine di correre la loro prima maratona hanno mostrato un'inversione di tendenza nell'irrigidimento aortico legato all'età, un noto fattore di rischio cardiovascolare.
-
I media del Regno Unito parlano quasi esclusivamente della questione “brexit”. Così non ci si accorge che, da diversi anni, l'aspettativa di vita britannica è in calo. Per alcuni la causa è da trovare nelle politiche di austerità che si sono succedute nel corso degli anni.
-
Creato nel 2017, "Le Divan des médecins" è un gruppo Facebook riservato ai medici. Contiene molti contenuti discutibili: foto di pazienti riconoscibili e soprattutto molti commenti offensivi, alcuni dei quali sono perseguibili penalmente.
-
In questi giorni il web è invaso da articoli e collage fotografici che celebrano i 9 momenti più significativi dell'anno che sta andando a concludersi. Anche noi ci siamo fatti contagiare dal #BestNine e abbiamo raccolto i 9 articoli di esanum più letti, condivisi e commentati nel 2019.
-
In uno studio basato sui pazienti Medicare, i ricercatori hanno trovato una chiara evidenza che questa popolazione trae beneficio clinico da questo trattamento rispetto ad altri pazienti che non hanno ricevuto cellule CAR-T in pazienti di età ≥60 anni con linfoma non-Hodgkin.
-
I nuovi dati dello studio randomizzato di fase 3 EINSTEIN-Jr supportano l'uso di rivaroxaban, in compresse e in sospensione liquida, per bambini con tromboembolismo venoso (TEV) utilizzando un algoritmo regolato in base all'età e al peso.
-
Uno studio sulla concentrazione di metalli pesanti nel sangue di pazienti oncologici nella “Terra dei Fuochi”. Il lavoro del team di ricerca coordinato dal professor Antonio Giordano dell’Università di Siena pubblicato su “Journal Cellular Physiology".
-
Presentata recentemente a Roma, nell’ambito del convegno annuale della Fondazione Lega Italiana Ricerca Huntington (LIRH), una panoramica sulle sperimentazioni in corso e sulle nuove conoscenze che la medicina ha acquisito sulla malattia di Huntington.
-
Gli scienziati maschi sembrano inquadrare i loro risultati di ricerca in modo più positivo rispetto agli scienziati di sesso femminile, indipendentemente dall'importanza o dalla novità di tali risultati. Queste le conclusioni di un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ.
-
Tre pazienti adulti affetti da drepanocitosi hanno ricevuto un'infusione delle proprie cellule staminali geneticamente modificate ex vivo per indurre il blocco di produzione di emoglobina S e iniziare a produrre la forma fetale sana dell'emoglobina.