L'attuazione della legislazione sul prezzo minimo per l’unità di alcol è associata a una significativa riduzione dei decessi dovuti al consumo di alcol tra le persone provenienti dalle aree socio-economicamente più svantaggiate della Scozia.
Uno studio recente evidenzia che un nuovo modello basato su intelligenza artificiale e machine learning potrebbe prevedere gli ictus in modo più accurato rispetto al sistema attuale, favorendo una terapia tempestiva.
La chirurgia è l’eterna lotta tra scienza e coscienza. Quando sei sul crinale di una decisione difficile potrai dirti bravo oppure no se ti affiderai all’una o all’altra. A volte è come lanciare una monetina in aria, testa o croce.
Nell'atelier Lorenzi di Parigi sapienti artigiani creano busti e statue più o meno nello stesso modo in cui hanno fatto fin dal 1870. Cosa c'entra questo con Resusci Anne, il manichino per imparare la RCP più famoso al mondo?
Una nuova analisi dell'impronta di carbonio dei prodotti utilizzati nelle sale operatorie inglesi mostra che il 68% dell’impatto è causato da articoli monouso, come camici monouso, teli per i pazienti e teli per il tavolo degli strumenti.
Semplificare le procedure prescrittive per i farmaci attualmente sottoposti a registro di monitoraggio e a piano terapeutico. A chiederlo, la FNOMCeO) e la FISM, che hanno siglato un position paper condiviso.
Dopo l'infarto il cuore migliora grazie alla stimolazione della proteina BDNF. Un team di ricerca ha individuato specifici stimolanti capaci di limitare il danno causato da infarto cardiaco e migliorare il benessere nel lungo tempo.
il volume "Il paziente come persona" guarda agli aspetti moderni della medicina da una prospettiva centrata sulla persona, che vada oltre la medicina legata alla sola malattia, con un'attenzione alla relazione tra medico e paziente.
Un recente studio ha cercato di stimare la prevalenza dei sintomi di Long-COVID nei bambini che avevano o non avevano avuto una storia d’infezione da SARS-CoV-2 e valutarne i fattori associati.
Ricercatori britannici hanno lavorato ad un'analisi i cui risultati sono ricchi di insegnamenti per la medicina d'urgenza. Il loro studio mostra che il livello di burnout di cui soffrono oggi i medici è il più alto mai descritto prima.
La colonscopia è una procedura complessa e gli errori in endoscopia possono verificarsi. Una considerazione mirata delle competenze tecniche e non tecniche può ridurre l'incidenza degli errori evitabili e aumentare la sicurezza dei pazienti.
Ammalarsi di superlavoro: accade sempre più spesso ai medici. Una sentenza della Cassazione sancisce che “il limite dell’orario di lavoro deve coincidere con la tutela della salute". Il comunicato della FNOMCEO.
Uno studio evidenzia che il trapianto “a cuore fermo” con utilizzo della tecnica ta-NRP può aumentare il pool di donatori di cuore di circa il 30%. La ta-NRP ha quindi il potenziale per ridurre i tempi della lista d'attesa e la mortalità di questi pazienti.
Una revisione dell'OMS sul numero di nuovi antibiotici attualmente in fase di sviluppo mostra che solo 12 nuovi antibiotici sono entrati in commercio dal 2017 al 2021. La presentazione del report durante ECCMID 2023.
Secondo una ricerca recente, il pancreas artificiale migliora il controllo della glicemia nei bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni affetti da diabete di tipo 1. Lo studio clinico e stato pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Una ricerca ha identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti deleteri di SARS-CoV-2: il virus provocherebbe danni al DNA della cellula e le impedirebbe di ripararli, provocando senescenza cellulare ed infiammazione cronica
Il Dr. Alan Charissou, medico francese esperto in sessualità e riproduzione, ci parla dei metodi di contraccezione maschile, ormonali e fisici: testosterone enantato, contraccezione termica - slip di Tolosa, Andro-Switch.
Il Dott. Angelo Bianco racconta nel suo blog una nuova storia in cui la pratica medica incontra la semplicità della vita quotidiana. Si può imparare anche da una signora anziana che cade e ha bisogno di una medicazione.
In Italia la maggioranza dei medici è rappresentata da donne. Tuttavia le donne medico sono ancora vittime di pregiudizi di genere. Inoltre, dati alla mano, alle donne appare ancora preclusa la possibilità di fare carriera.
Secondo uno studio recente, le famiglie LGBTQ+ si comportano altrettanto bene o meglio delle famiglie "tradizionali" con genitori di sesso opposto. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista BMJ Global Health.