• Linee guida sulla sepsi 2021 - parte 4

    All’inizio di ottobre del 2021 sono state aggiornate e pubblicate le linee guida per screening e trattamento precoce della sepsi. Disponibile su esanum una sintesi in italiano delle novità più importanti.

  • Linee guida sulla sepsi 2021 - parte 3

    All’inizio di ottobre del 2021 sono state aggiornate e pubblicate le linee guida per screening e trattamento precoce della sepsi. Disponibile su esanum una sintesi in italiano delle novità più importanti.

  • Il numero unico di emergenza 911 - parte 1

    Il 911 (nove-uno-uno) è probabilmente il numero di telefono più conosciuto al mondo. Negli Stati Uniti e in Canada, queste tre cifre sono utilizzate per raggiungere i servizi di emergenza di qualunque tipo.

  • Aggiornamento EMA-HMA su molnupiravir

    L'EMA e l'HMA hanno convenuto sulla necessità di ulteriori raccomandazioni sui trattamenti contro COVID-19 alla luce dell’aumento dei tassi di infezione e dei decessi dovuti alla malattia in tutta l'UE.

  • Nuovo potenziale target terapeutico nella SLA

    Un’équipe di ricercatori ha descritto il ruolo chiave del recettore CXCR2 in un gruppo di pazienti affetti da Sclerosi laterale amiotrofica di tipo sporadico. I risultati pubblicati su Neurobiology of Disease.

  • Linee guida sulla sepsi 2021 - parte 2

    All’inizio di ottobre del 2021 sono state aggiornate e pubblicate le linee guida per screening e trattamento precoce della sepsi. Disponibile su esanum una sintesi in italiano delle novità più importanti.

  • Linee guida sulla sepsi 2021 - parte 1

    All’inizio di ottobre del 2021 sono state aggiornate e pubblicate le linee guida per screening e trattamento precoce della sepsi. Disponibile su esanum una sintesi in italiano delle novità più importanti.

  • Non siamo solo scienza

    Il Dottor Angelo Bianco ha condiviso una riflessione sulla condizione dei pazienti ricoverati in ospedale, in particolare dei soggetti più anziani. Sottolinea l’importanza dell’umanizzazione delle cure.

  • Antitrombotici nei pazienti COVID-19 ambulatoriali

    Uno studio suggerisce che non trattare con antitrombotici i pazienti COVID-19 ambulatoriali sintomatici ma clinicamente stabili può essere la migliore linea d'azione.

  • Paracetamolo e vigile attesa: il parere della scienza

    Angelini Pharma, produttrice di Tachipirina, medicinale che contiene paracetamolo, è intervenuta nel dibattito mediatico sulla sicurezza del paracetamolo nel trattamento iniziale del paziente con COVID-19.

  • Infodemia e medicina territoriale

    Un questionario rivolto ai Medici per raccogliere informazioni sulla condizione di lavoro dei Medici di famiglia a fronte di un’emorragia di informazioni medico-sanitarie, non sempre corrette e verificate.

  • Per nuove sfide serve una nuova Medicina Generale

    Intervista al Dr. Giuliano Piccoliori, medico in Alto Adige e responsabile scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano sulla situazione attuale e sul futuro della Medicina Generale.

  • Lettera a un giovane medico di medicina d’urgenza

    Il Prof. Nicolas Peschanski si rivolge ai giovani specialisti in medicina di emergenza e urgenza, dando loro consigli per affrontare al meglio questa branca della medicina.

  • La Carta di Riva

    La Carta di Riva afferma, in 13 punti, la necessità di adeguare le normative vigenti in tema di soccorso alle attuali tecnologie e di riconoscere le specifiche caratteristiche professionali di ciascuno degli attori coinvolti.

  • Molnupiravir per curare e prevenire la COVID-19

    Il molnupiravir è un farmaco promettente che potrebbe migliorare la gestione della pandemia di COVID-19. L’antivirale, che si assume per bocca, sta entrando nelle fasi finali dei test sugli esseri umani.

  • Medico-paziente, una relazione in crisi

    Il rapporto medico-paziente sta vivendo da anni una crisi profonda, con conseguenze non solo sulla salute individuale, ma anche su quella collettiva. Sul tema abbiamo incontrato il Prof. Fabrizio Asioli.

  • Ipotesi di terapia per il Long-COVID

    Identificata una potenziale causa dei sintomi del Long-COVID. Al centro delle scoperte del team c’è un anticorpo che compare settimane dopo l'infezione iniziale e interrompe l’attività dell’enzima ACE2.

  • I vaccini diminuiscono l’ospedalizzazione per COVID-19

    Un recente rapporto dei CDC conclude che negli Stati Uniti i vaccini Moderna e Pfizer-BioNTech hanno fornito un alto livello di protezione contro le ospedalizzazioni per COVID-19.

  • Il vaccino di Pfizer per i bambini

    Pfizer e BioNTech hanno annunciato oggi i risultati di uno studio che mostra un buon profilo di sicurezza e robuste risposte anticorpali neutralizzanti nei bambini dai 5 agli 11 anni di età.

  • Terapia psichedelica dell’alcolismo

    I pazienti dipendenti da alcol mostrano comunemente dei problemi nelle funzioni esecutive che facilitano il craving e possono portare alla ricaduta. Tuttavia, i meccanismi molecolari sono poco conosciuti.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |
  • 8 |
  • 9 |
  • 10 |