• In Italia più cesarei e parti pretermine

    Online il nuovo “European Perinatal Health Report, 2015-2019” del network Euro-Peristat. Il network si avvale dei dati forniti dalla rete di referenti attiva in 27 Stati membri della Ue più Islanda, Norvegia, Svizzera e Regno Unito.

  • Terapia sperimentale per il glioma inoperabile

    Caratterizzazione genetica molecolare e farmaci mirati alla base della cura personalizzata. I risultati dello studio dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù pubblicati su Therapeutic Advances in Medical Oncology.

  • La buonasanità non fa notizia

    Ci sono giorni diversi dagli altri, quando quello che fai è più speciale del solito. Oggi vi racconto di un bambino che gioca, che cade, che si fa male, di un ospedale che si attiva per salvarlo e ci riesce.

  • Compresse che sostituiscono le iniezioni

    I ricercatori della UC Riverside della California, Stati Uniti, stanno dando nuove prospettive ai pazienti affetti da diabete e cancro, che per le loro terapie potranno dimenticare aghi e iniezioni e assumere invece compresse.

  • A tu per tu con il Prof. Peter Malfertheiner

    Con il professor Peter Malfertheiner abbiamo parlato di alcuni punti fondamentali emersi durante la UEG Week 2022, tra cui il rapporto tra l'endoscopista e il patologo e l'impatto dei farmaci sulla salute dell'apparato digerente.

  • Nuove evidenze sul carcinoma polmonare

    Il tumore al polmone può essere trattato in fase iniziale: nuovi dati entusiasmanti inimmaginabili fino a qualche anno fa. In questo articolo le recenti e significative evidenze, ricordando che novembre è il mese di sensibilizzazione sul cancro al polmone.

  • C.A.R.A. Italia - Un medico tra i migranti

    L’articolo che pubblichiamo oggi racconta l’esperienza di un medico presso il CARA di Sant’Anna Capo Rizzuto in provincia di Crotone, centro di accoglienza per migranti gestito dalla Croce Rossa Italiana, tra lungaggini burocratiche e inefficienze.

  • Medico in Antartide, l'avventura definitiva

    Tredici persone, completamente isolate dal mondo per nove mesi. Tra questi, un medico. Nella base antartica Concordia, uno dei luoghi più ostili e isolati della Terra, Fabien Farge si occupa della salute degli scienziati e del personale tecnico.

  • Nuovo gene nello sviluppo del cancro al colon

    Un gruppo di ricercatori ha identificato un nuovo gene essenziale per la crescita del cancro del colon e hanno scoperto che l'infiammazione nell'ambiente esterno intorno al tumore può contribuire alla crescita delle cellule tumorali.

  • La biopsia per la diagnosi della miocardite

    Un articolo recente pubblicato sul NEJM mostra l’importanza della biopsia, metodica non invasiva, come screening per una prima diagnosi di miocardite. Si comincia con la risonanza magnetica, ma la biopsia rimane fondamentale per una terapia mirata.

  • L’alto costo delle malattie dell'apparato digerente

    La UEG Week 2022 ha incluso la presentazione di un nuovo studio sull'onere sanitario ed economico delle malattie dell’apparato digerente. In particolare, si rileva un allarmante aumento dell'incidenza di diverse malattie dell'apparato digerente.

  • ESD: una svolta nelle lesioni colorettali?

    La dissezione sottomucosa endoscopica (ESD), una tecnica originaria del Giappone per il trattamento delle lesioni colorettali, sta diventando sempre più popolare in Europa. Il Prof. Messmann (Augsburg, Germania) ne ha parlato alla UEG Week 2022.

  • Helicobacter pylori: sconfiggerlo è possibile?

    Negli ultimi 40 anni, le infezioni da H. pylori sono state tenute sotto controllo in tutto il mondo, tanto che la prevalenza complessiva è oggi di circa il 40%. Le differenze geografiche sono molto ampie, per cui non è (ancora) possibile parlare di eradicazione.

  • Camere d’ospedale ed esiti clinici

    Secondo i risultati di una ricerca recente alcune caratteristiche delle camere d'ospedale, come la vista dalla finestra e la distanza da una postazione infermieristica, possono influenzare gli esiti clinici dopo operazioni chirurgiche ad alto rischio.

  • Dottore, ma come ti vesti?!

    Le dichiarazioni del Presidente dell'Ordine dei Medici di Padova a proposito delle fotografie indecorose dei medici ci danno spunto per una riflessione più ampia sul decoro e sulla dignità della professione medica.

  • Colonscopia come esame di screening

    In uno studio randomizzato sull’efficacia della colonscopia come esame di screening per la prevenzione del tumore colorettale, l'invito ad eseguire una colonscopia ha ridotto l'incidenza del cancro ma non la mortalità.

  • Linee guida ESC 2022 - Aritmie e Morte Cardiaca Improvvisa

    La sintesi in italiano delle "Linee guida ESC 2022 per la gestione dei pazienti con aritmie ventricolari e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa" presentate al Congresso ESC di Barcellona.

  • Cosa accadrà con la COVID-19?

    A quasi 3 anni dall'inizio della pandemia, il SARS-CoV-2 deve affrontare una sfida formidabile: trovare nuovi modi per aggirare l'immunità che gli esseri umani hanno costruito attraverso i vaccini e innumerevoli infezioni.

  • Le cause genetiche della MIS-C

    Ricercatori del CEINGE di Napoli in collaborazione con l’Ospedale pediatrico Santobono-Pausilipon hanno scoperto una causa genetica della Sindrome infiammatoria multifattoriale post Covid nei bambini.

  • Linee guida ESC 2022 Cardio-Oncologia

    Sintesi in italiano delle "Linee guida sulla Cardio-Oncologia 2022" sviluppate dalla European Society of Cardiology.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |
  • 8 |