-
Mentre la trasmissione del SARS-CoV-2 per contatto (diretta o indiretta tramite superfici di contatto) è ampiamente accettata, la trasmissione airborne è invece ancora oggetto di dibattito nella comunità scientifica.
-
Oggi vi proponiamo un’intervista al Dr. de Mondenard, medico dello sport. L’intervista, pubblicata su esanum.fr, affronta il tema del doping, in particolare il caso del lottatore francese Zelimkhan Khadjiev.
-
Uno studio pre-print ha analizzato la risposta immunitaria di 185 pazienti COVID-19 (41 casi >6 mesi dalla malattia) analizzando tutti gli elementi che possono determinare immunità acquisita.
-
L’assenza e l’incertezza di informazioni sulla COVID-19 hanno aumentato la discussione sul web da parte dei medici. Tra gli strumenti più utilizzati in Italia c’è Facebook, il famosissimo social network di Mark Zuckenberg.
-
La FROMCEO Lombardia ha pubblicato delle note per la cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate. Ecco una sintesi del trattamento di questa tipologia di pazienti.
-
L'analisi dei dati raccolti dai telefoni cellulari per tracciare i contatti umani nei diversi luoghi della città offre l’opportunità per creare un modello che descrive i rischi di infezione e spiegare le disparità nel contagio.
-
Derek Lowe, chimico farmaceutico esperto di sviluppo preclinico delle molecole, ha commentato il comunicato stampa di Pfizer/BioNTech dal suo blog “In the pipeline”.
-
Pfizer e BioNTech hanno annunciato oggi che il potenziale vaccino a RNA per prevenire le infezioni da SARS-CoV-2 su cui stanno lavorando ha dimostrato di essere efficace contro la COVID-19.
-
In Svizzera il numero di pazienti ospedalizzati per COVID-19 è aumentato vertiginosamente nelle ultime settimane. Ridefiniti i protocolli di triage per l’accesso in terapia intensiva.
-
Il NEJM ha pubblicato un articolo sulla COVID-19 che tratta un caso clinico comune. Vengono presentate le prove a sostegno delle varie strategie, seguite da una revisione delle linee guida, quando esistono.
-
Il vaccino anti-COVID che stanno sviluppando l’Università di Oxford e AstraZeneca sembra produrre una risposta immunitaria sia negli adulti più anziani che nei giovani.
-
Dall'inizio della pandemia di COVID-19 la voce del Prof. Enrico Bucci si alza ferma a sostegno della ricerca e della conoscenza scientifica, a suo parere le sole basi solide per poter contrastare l’infezione da SARS-CoV-2.
-
Il Dr. Nicastri, medico infettivologo presso l'Ospedale Spallanzani di Roma, lancia un appello ai medici di medicina generale delineando le strategie di cura domiciliare dei pazienti COVID-19.
-
La scarsità di risorse prodotta dalla pandemia coinvolge in modo particolare i reparti di Terapia Intensiva anche nelle difficili scelte per individuare le persone che possono realmente beneficiare delle cure.
-
I dati raccolti dal nostro questionario mostrano che oggi i medici impegnati sul territorio sono in condizioni di estrema difficoltà. Serve intervenire immediatamente in modo efficace per potenziare il settore.
-
Nella zona di Parma si vuole sperimentare un nuovo sistema organizzativo che consenta ai medici di medicina territoriale di lavorare in maggiore sicurezza e di accelerare la diagnosi precoce di polmonite COVID-19.
-
Paul Garassus è il Presidente della UEHP che rappresenta più di 5.000 strutture sanitarie private. L'UEHP vuole promuovere l'ospedalità privata in Europa come servizio complementare al sistema pubblico.
-
Ad un mese dalla riapertura delle scuole la medicina del territorio appare in affanno. Il carico di lavoro è decisamente aumentato per i clinici e per chi si occupa di sorveglianza sanitaria.
-
Un gruppo multidisciplinare di ricercatori ha sviluppato un modello teorico che mostra la forte correlazione dell’andamento della diffusione delle malattie virali con le stagioni sul nostro pianeta.
-
L’EMA ha raccomandato di concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea per Tecartus per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma a cellule mantellari.