• Inquinamento e infarto del miocardio

    Una ricerca sostiene una relazione causale tra l'inquinamento atmosferico e l'infarto miocardico, poiché i fumatori, che già inalano il fumo di sigaretta, non sono stati influenzati dall'aria inquinata.

  • Postura e assorbimento dei farmaci

    Uno studio recente della Johns Hopkins University ha scoperto che la postura può influenzare in modo significativo la velocità di assorbimento del farmaco in essa contenuto.

  • COVID-19: per quanto tempo si è contagiosi?

    Ai positivi al ARS-CoV-2 si consiglia spesso di isolarsi solo per pochi giorni. Ma stanno aumentando le prove che alcuni possono continuare a trasmettere il virus molto più a lungo.

  • West Nile confermata in Veneto

    In Veneto stanno circolando due ceppi di virus West Nile, denominati WNV-1 e WNV-2. La conferma arriva da ricercatori dell’IZSVe e dell’Università di Padova.

  • Microbioma e sistema immunitario

    Dall'immunità al metabolismo alla salute mentale, sembra che il microbioma intestinale sia collegato a ogni aspetto della salute e della malattia umana.

  • Il punto sulla cannabis ad uso medico in Italia

    Nella "Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2022" un capitolo è dedicato alla cannabis a uso medico.

  • Tossicodipendenze e IST

    In 10 anni quasi dimezzato il numero di diagnosi di HIV tra gli utilizzatori di sostanze per via iniettiva, in diminuzione anche diagnosi di AIDS e IST.

  • Le alterazioni polmonari nel Long-COVID

    Una nuova tecnica di imaging, basata sulla risonanza magnetica, rivela chiaramente le cause che determinano i sintomi polmonari del Long-COVID.

  • SARS-CoV-2 e influenza

    Nei pazienti coinfettati, il virus dell'influenza A interferisce con la replicazione del SARS-CoV-2 nel polmone e può continuare a farlo anche più di 1 settimana dopo l'eliminazione dell'influenza A.

  • Gli effetti negativi del lavoro su turni

    Una nuova ricerca mostra che gli effetti negativi del lavoro su turni possono essere di lunga durata, anche dopo il ritorno a un programma di lavoro normale.

  • Il medico del futuro in 7 punti

    “Medtech, presente futuro, Università e imprese disegnano il domani”: i protagonisti di imprese e istituzioni si sono riuniti per tracciare il profilo dei professionisti di domani.

  • Pandemia influenzale del 1918 e COVID-19

    Campioni polmonari conservati in archivi medici hanno permesso di produrre tre genomi del virus dell'influenza A che ha causato la pandemia globale del 1918.

  • Un test salivare facile e affidabile per la COVID-19

    Uno studio evidenzia l'affidabilità di un test antigenico uso e getta per la COVID-19 basato su un sistema bioelettronico di nuova generazione che analizza la saliva del soggetto.

  • COVID-19 e depressione

    I pazienti COVID-19 anche dopo guarigione presentano sintomi depressivi in maniera maggiore rispetto ai soggetti sani, e mostrano una ridotta connettività funzionale locale nella corteccia temporo-parietale.

  • Inquinamento e steatosi epatica non alcolica

    Uno studio evidenzia l'impatto di diversi contaminanti ambientali presenti nell'acqua sullo sviluppo e sulla progressione della steatosi epatica non-alcolica (NAFLD).

  • Temperature estreme e decessi

    Le temperature estreme nelle principali città dell'America Latina potrebbero essere collegate a quasi 1 milione di decessi e mettono in evidenza come le disuguaglianze influiscano in modo sensibile.

  • La terapia genica applicata all'immunoterapia

    Abbiamo parlato con la Prof.ssa Maria Chiara Bonini dei suoi progetti di ricerca, ma anche del suo ruolo nel Board dell'EHA e delle prospettive per i giovani medici ematologi che desiderano impegnarsi nella ricerca.

  • Intelligenza artificiale ed etica in ematologia

    Con il professor Lorenzo Brunetti abbiamo parlato delle questioni legate all'uso dell'IA in medicina, in particolare delle implicazioni etiche e dell'approccio che i medici stanno dimostrando nei confronti di questa rivoluzione imminente.

  • Glossario di Medicina di Genere

    Binario, cisgender, genderfluid, minority stress, outing; questi sono alcuni dei termini che compongono il "Glossario di Medicina di Genere", approvato recentemente dall'Osservatorio Medicina di Genere.

  • Autorizzazione per il vaccino anti-COVID-19 Valneva

    L’EMA ha raccomandato il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per COVID-19 Vaccine Valneva inattivato, adiuvato, per la vaccinazione delle persone di età compresa tra 18 e 50 anni.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |
  • 8 |