Studi retrospettivi suggeriscono che l'uso contemporaneo di IPP e ICI può portare a esiti peggiori della terapia oncologica, in quanto gli IPP possono alterare il microbioma intestinale, influenzando la risposta alle terapie.
Uno studio preclinico evidenzia il potenziale di SIWA318H, un anticorpo mirato ai prodotti finali della glicazione avanzata, nella lotta contro il cancro al pancreas. I risultati sono pubblicati su Scientific Reports.
I dispositivi per monitorare le malattie dei pazienti vengono spesso commercializzati per le persone sane. Il dispositivo diventa così un test di screening o fornisce informazioni per "promuovere il benessere".
Il NICE ha recentemente pubblicato un aggiornamento delle linee guida sul cancro ovarico. Le raccomandazioni mirano a consentire una tempistica più rapida per avere una diagnosi confermata o un’esclusione di cancro.
Un recente studio condotto in Italia ha rilevato un calo nella mortalità per tumore al polmone negli ultimi 30 anni sia tra gli uomini che tra le donne. La ricerca ha evidenziato con variazioni geografiche significative.
Un gruppo di lavoro guidato da Kiara Chang dell'Imperial College di Londra ha analizzato in uno studio su larga scala il legame tra gli alimenti ultra-lavorati (UPF, ultra-processed foods) e l'incidenza del cancro e la mortalità.
Un nuovo farmaco riduce drasticamente lo sviluppo dei tumori del colon, del pancreas, del fegato e della colecisti: la sua azione impedisce ad un enzima (autotassina) di produrre un fosfolipide (acido lisofosfatidico, LPA).
La psicoterapia assistita da psichedelici sta vivendo un periodo di grande fama mediatica, tanto che molti pazienti si presentano ai medici con aspettative che vanno oltre le attuali evidenze scientifiche. Le parole della Dottoressa Andrea Jungaberle.
La terapia con MDMA è un’opzione per gli adolescenti di 15-17 anni con PTSD? La ricerca sta valutando i rischi e l'adattamento del trattamento. Sono necessari studi eticamente rigorosi per valutare la sicurezza ed efficacia della MDMA-AP tra gli adolescenti.
Due studi pilota in corso: uno sulla psilocibina per la depressione in persone con Alzheimer iniziale, e un altro sulla psilocibina per i pazienti con malattia di Lyme post-trattamento. Entrambi cercano alternative a trattamenti standard inefficaci.
Il Dottor Henrik Jungaberle, psicoterapeuta e psicologo medico, è il responsabile della conferenza INSIGHT di Berlino. In un'intervista a esanum parla degli obiettivi e dei punti salienti di questo evento internazionale.
Il congresso ESC 2023, che si è svolto ad Amsterdam tra il 25 e il 28 agosto, ha visto la presentazione di cinque nuove linee guida: sindromi coronariche acute; scompenso cardiaco, cardiomiopatie, patologie cardiovascolari e diabete, endocardite.
A che punto siamo in Italia con la ricerca sui farmaci psichedelici? Ne parliamo con il Dr. Matteo Buonarroti, primo medico italiano a seguire il corso di Augmented Psychotherapy Training della Mind Foundation di Berlino.
Vivere insieme ad un cane porta benefici per la salute. Oltre all'esercizio fisico regolare, questi includono effetti preventivi per il nostro sistema cardiovascolare. Gli effetti immunologici più noti si riscontrano nei bambini cresciuti con animali domestici
Un recente studio della Tulane University ha rivelato che i neri americani hanno il 54% in più di probabilità di morire di malattie cardiovascolari rispetto ai bianchi. Questa differenza sembra essere principalmente legata a fattori sociali.
Il Prof. Nicolas Peschanski, presenta i risultati di due studi sull'intubazione orotracheale in sequenza rapida. I due studi rivelano che l'uso del rocuronio può aumentare il rischio di "awareness", ovvero paralisi in piena coscienza.
I comportamenti sessuali a rischio dei giovani durante i festival musicali occupano da decenni il mondo della ricerca internazionale. Ciò che era romantico a Woodstock è diventato un problema importante, soprattutto in Australia.
Martin Ambroise è un medico di medicina generale a Digione. È impegnato nella formazione dei giovani medici. Nel suo passato da studente di Medicina, ha affrontato momenti bui e ha rischiato il suicidio.
Lanciato verso la Stazione Spaziale Internazionale l’esperimento Zeprion, che avrà il compito di confermare il meccanismo molecolare alla base di un innovativo protocollo farmaceutico per contrastare le malattie da prioni.
Il caso di Damar Hamlin, giocatore di football americano di 24 anni, ha fatto parlare le testate giornalistiche di tutto il mondo di commotio cordis - concussione cardiaca - una rara causa di arresto cardiaco.