-
Guido Silvestri è autore della rubrica “Pillole di ottimismo”. Tramite aggiornamenti quotidiani su Facebook il Prof. Silvestri, docente negli USA, informa i suoi lettori sull’evoluzione della pandemia di COVID-19.
-
Un recente articolo mette in evidenza una serie di possibili meccanismi fisiopatologici, sindromi cliniche e trattamenti adiuvanti specifici, sulla base di alcune pubblicazioni che chiariscono il ruolo dell'emoglobina, del metabolismo del ferro e dell’ipossia in questa malattia.
-
Una lettera aperta esprime preoccupazioni relative all'analisi statistica e all'integrità dei dati dello studio che ha spinto l’Organizzazione Mondiale della Sanità a sospendere la sperimentazione clinica dell’idrossiclorochina per il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2.
-
In un articolo pubblicato su JAMA Pediatrics viene affrontato il ruolo della chiusura delle scuole nella gestione della pandemia di COVID-19. Nell’articolo si mette in discussione l’utilità di questa misura adottata da diversi Paesi nel mondo.
-
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che sospenderà temporaneamente la sperimentazione con idrossiclorochina. L’AIFA ha sospeso l’autorizzazione all’utilizzo di idrossiclorochina per il trattamento della COVID-19 al di fuori degli studi clinici.
-
È stato pubblicato recentemente un report con i risultati di un'indagine su un'epidemia nosocomiale di COVID-19 presso il St. Augustine's Hospital, in Sudafrica. L'indagine è iniziata il 4 aprile dopo l'identificazione di un certo numero di casi confermati di COVID-19.
-
Sono stati resi noti i risultati preliminari di una delle principali sperimentazioni che riguardano il remdesivir. I pazienti ospedalizzati affetti da COVID-19 in terapia con remdesivir hanno avuto un tempo di guarigione mediano di 11 giorni contro i 15 giorni del gruppo placebo.
-
48 laboratori italiani hanno deciso di unire le risorse per lo studio collaborativo “Progetto Sierologia COVID-19”, con l’obiettivo di valutare se la presenza di anticorpi anti SARS-CoV-2 protegge dalla reinfezione e per quanto tempo.
-
Una review Cochrane conclude che, al momento, non si può ancora affermare che il plasma di persone che si sono riprese dalla COVID-19 sia un trattamento efficace per i malati di COVID-19. Gli studi disponibili sono infatti di scarsa qualità e non forniscono alcuna prova robusta.
-
Molti Paesi stanno implementando il contact tracing. Il contact tracer deve individuare i pazienti COVID-19 e parlare rapidamente con loro, aiutare a far sì che i pazienti si isolino e lavorare con i pazienti per identificare le persone con cui i pazienti sono stati in stretto contatto.
-
Secondo i risultati di uno studio pre-print, all'inizio dell'epidemia il 4,6% dei donatori di sangue dell’area metropolitana di Milano aveva già gli anticorpi contro il coronavirus, percentuale che è salita al 7,1% all'inizio di aprile.
-
Recentemente è stato condotta a Trieste, presso l’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo, la prima indagine italiana sulla presenza di anticorpi nel personale ospedaliero. La ricerca ha rivelato che il 17% degli esaminati aveva sviluppato una risposta anticorpale.
-
Durante la pandemia COVID-19, dalla Cina al Senegal, dall'India alla Bolivia, nessun paese colpito dal virus è stato risparmiato dalla ciarlataneria, che pretende di fornire cure miracolose per una malattia che, a tutt'oggi, non ha né cure né vaccini.
-
Italian Resuscitation Council ha tradotto un aggiornamento delle linee guida per la rianimazione cardiopolmonare reso necessario dalle esigenze imposte dall’attuale pandemia di COVID-19.
-
È online il rapporto “Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità totale della popolazione residente primo trimestre 2020” che fornisce una lettura integrata dei dati epidemiologici di diffusione dell’epidemia di COVID-19 e dei dati di mortalità totale acquisiti e validati da ISTAT.
-
Le conoscenze sui test diagnostici per individuare l’infezione da SARS-CoV-2 sono ancora in evoluzione. Un articolo recente descrive come interpretare i due tipi di test diagnostici comunemente in uso per le infezioni da SARS-CoV-2 e come i risultati possono variare nel tempo.
-
Abbiamo incontrato di nuovo il Dr. Usuelli, Consigliere regionale in Lombardia. Durante la chiacchierata abbiamo provato a fare il punto della situazione su tamponi e test sierologici, su medicina territoriale ed infezioni ospedaliere. Come sta andando l’emergenza in Lombardia?
-
Pierre Sonveaux, professore di Farmacologia all'Università Cattolica di Lovanio e ricercatore, scrive un approfondimento per far conoscere il legame tra l'enzima ACE e COVID-19 attraverso una storia di chiavi, serrature e genetica.
-
Un team di ricerca ha indagato su 3 famiglie contagiate da SARS-CoV-2. Secondo la ricostruzione, l’impianto di climatizzazione di un ristorante avrebbe diffuso il virus a 9 persone sedute vicino a un infetto. La ricerca ha notevoli implicazioni per il settore dei servizi.
-
Ricercatori svizzeri evidenziano in una ricerca che il coronavirus SARS-CoV-2 sembra attaccare fondamentalmente le cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni, causando nelle forme severe insufficienza d'organo multipla. Lo studio è pubblicato sulla rivista Lancet.