-
La comunità scientifica italiana dei neonatologi, pediatri, ginecologi e ostetriche ha creato un gruppo di lavoro, al fine di prendere in esame e divulgare gli aggiornamenti della letteratura scientifica sul tema COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento.
-
Il Dr. Flavio Santilli, medico di Direzione Ospedaliera, partendo dall'esperienza dell'ospedale di Sichuan analizza alcuni degli aspetti gestionali ed organizzativi della realtà ospedaliera che, durante questa epidemia, potrebbero essere determinanti per superare l’emergenza.
-
Uno studio pubblicato su Lancet Global Health ha simulato la diffusione della COVID-19 attraverso un modello matematico. Nella maggior parte degli scenari, la ricostruzione dei contatti e l'isolamento dei casi sono risultati sufficienti per controllare l’epidemia in 3 mesi.
-
Il Dr. Depil-Duval è tornato a casa sua, in Francia, il 26 febbraio dopo un viaggio di piacere a Venezia. È considerato potenzialmente contaminato dal coronavirus, anche se il rischio è basso. Ci spiega come si sta preparando a riprendere il suo lavoro.
-
Il Dr. Addonisio ha sintetizzato e commentato sul suo blog due recenti articoli pubblicati su Radiology e condivisi dalla SIRM. I segni dell’infezione sono tipici delle infezioni da coronavirus. I dati raccolti sono al momento pochi e l’analisi della malattia è in continua evoluzione.
-
L’OMS raccomanda di indossare una mascherina solo a chi sospetta di aver contratto il nuovo coronavirus e presenta sintomi, oppure a chi si prende cura di una persona con sospetta infezione. L’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus.
-
Il Dr. Omar Alquati è un medico anestesista-rianimatore di 43 anni, ricoverato in qualità di paziente presso il reparto di Malattie Infettive del Policlinico San Matteo di Pavia. Lo abbiamo raggiunto al telefono, per farci raccontare come vive questi giorni da ammalato di COVID-19.
-
I Paesi di tutto il mondo si sono concentrati sul contenimento della diffusione internazionale della COVID-19 individuando casi di viaggiatori provenienti dalla Cina. Tuttavia, gli approcci e le capacità di sorveglianza sono variati notevolmente da Paese a Paese.
-
Sei casi di coronavirus in Lombardia. Un uomo di 38 anni è in terapia intensiva nell'ospedale di Codogno. Ricoverati al Sacco di Milano anche la moglie, all'ottavo mese di gravidanza, e un collega. E succede che tua moglie lavori proprio nell'ospedale di Codogno.
-
Come reagiscono gli psichiatri dopo il suicidio di un paziente? In Francia sono stati presentati i risultati di una ricerca che ha coinvolto quasi 800 psichiatri. L'impatto di un evento di questo tipo è molto forte e va dallo stress post-traumatico al desiderio di cambiare professione.
-
La diagnosi di STEMI è spesso rallentata dalla difficoltà di avere in tempi rapidi un elettrocardiogramma a 12 derivazioni e la sua interpretazione. Il processo può essere accelerato grazie ai dispositivi mobili di uso quotidiano, potenziali apparecchi per registrare un ECG.
-
Secondo un recente articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics, la donazione dello sperma post mortem dovrebbe essere autorizzata così come si è autorizzati a donare i propri organi dopo la morte. Ne è nato un dibattito vivace in cui si confrontano posizioni opposte.
-
Un Boeing KC-767A dell'Aeronautica Militare Italiana è pronto a partire dalla base di Pratica di Mare per riportare a casa il giovane italiano ancora bloccato a Wuhan. Il volo verso la città cinese che è l'epicentro dell’epidemia da coronavirus sarà in configurazione di biocontenimento.
-
La divulgazione medico-scientifica oggi non è più confinata negli ambienti accademici, ma spesso è affidata ai social network. In Italia, tra i med-influencer più seguiti ci sono il Prof. Burioni e il Dr. Di Grazia che, in questi giorni, stanno discutendo animosamente su Twitter.
-
Il Dr. Li, oculista di Wuhan, è morto a causa del virus 2019-nCov. La conferma è seguita ad una serie dichiarazioni contrastanti sulle sue condizioni di salute da parte dell’ospedale e dei media. La notizia ha scatenato fiumi di rabbia sui social media cinesi.
-
In medicina, la ricerca e gli studi clinici sono rimasti a lungo orientati all'uomo. I sintomi e il decorso di una malattia nei pazienti maschi sono ancora spesso considerati la norma. Nella loro pratica, i medici fanno fatica a tenere conto di queste differenze di genere.
-
Il misterioso coronavirus si sta diffondendo a un ritmo allarmante. Ci sono stati almeno 305 morti, più di 14.300 persone sono state infettate. Tecnologie come l'Intelligenza Artificiale potrebbero essere d'aiuto? È quello che sta già accadendo.
-
Una ricerca ha imitato i livelli di inquinamento del centro città e mostra come bastino solo due ore di esposizione all’aria inquinata per avere effetti negativi sul cuore e sui vasi sanguigni per un giorno intero. La ricerca è stata pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology.
-
Un paziente con una grave forma di aritmia ventricolare in cura al Policlinico San Matteo di Pavia è stato trattato con protoni, al CNAO. È il primo intervento al mondo, finalizzato a contrastare questa patologia, in cui sono stati utilizzati i protoni.
-
Domenica 26 gennaio, il ministro dell'Interno francese ha annunciato il divieto di utilizzare le granate in dotazione alla polizia durante le manifestazioni. Le tecniche e le armi in questione sono considerate pericolose e sono state denunciate da alcuni medici.