il volume "Il paziente come persona" guarda agli aspetti moderni della medicina da una prospettiva centrata sulla persona, che vada oltre la medicina legata alla sola malattia, con un'attenzione alla relazione tra medico e paziente.
Un recente studio ha cercato di stimare la prevalenza dei sintomi di Long-COVID nei bambini che avevano o non avevano avuto una storia d’infezione da SARS-CoV-2 e valutarne i fattori associati.
Ricercatori britannici hanno lavorato ad un'analisi i cui risultati sono ricchi di insegnamenti per la medicina d'urgenza. Il loro studio mostra che il livello di burnout di cui soffrono oggi i medici è il più alto mai descritto prima.
La colonscopia è una procedura complessa e gli errori in endoscopia possono verificarsi. Una considerazione mirata delle competenze tecniche e non tecniche può ridurre l'incidenza degli errori evitabili e aumentare la sicurezza dei pazienti.
Ammalarsi di superlavoro: accade sempre più spesso ai medici. Una sentenza della Cassazione sancisce che “il limite dell’orario di lavoro deve coincidere con la tutela della salute". Il comunicato della FNOMCEO.
Uno studio evidenzia che il trapianto “a cuore fermo” con utilizzo della tecnica ta-NRP può aumentare il pool di donatori di cuore di circa il 30%. La ta-NRP ha quindi il potenziale per ridurre i tempi della lista d'attesa e la mortalità di questi pazienti.
Una revisione dell'OMS sul numero di nuovi antibiotici attualmente in fase di sviluppo mostra che solo 12 nuovi antibiotici sono entrati in commercio dal 2017 al 2021. La presentazione del report durante ECCMID 2023.
Secondo una ricerca recente, il pancreas artificiale migliora il controllo della glicemia nei bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni affetti da diabete di tipo 1. Lo studio clinico e stato pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Una ricerca ha identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti deleteri di SARS-CoV-2: il virus provocherebbe danni al DNA della cellula e le impedirebbe di ripararli, provocando senescenza cellulare ed infiammazione cronica
Il Dr. Alan Charissou, medico francese esperto in sessualità e riproduzione, ci parla dei metodi di contraccezione maschile, ormonali e fisici: testosterone enantato, contraccezione termica - slip di Tolosa, Andro-Switch.
Il Dott. Angelo Bianco racconta nel suo blog una nuova storia in cui la pratica medica incontra la semplicità della vita quotidiana. Si può imparare anche da una signora anziana che cade e ha bisogno di una medicazione.
In Italia la maggioranza dei medici è rappresentata da donne. Tuttavia le donne medico sono ancora vittime di pregiudizi di genere. Inoltre, dati alla mano, alle donne appare ancora preclusa la possibilità di fare carriera.
Secondo uno studio recente, le famiglie LGBTQ+ si comportano altrettanto bene o meglio delle famiglie "tradizionali" con genitori di sesso opposto. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista BMJ Global Health.
Nausea, difficoltà a deglutire, mal di testa, acufeni, gonfiori: in rari casi, questi sintomi generali possono nascondere qualcosa di più grave. A volte questo diventa evidente solo nel corso di un esame radiologico.
La Commissione Europea ha lanciato lo scorso anno lo Spazio europeo dei dati sanitari. Quando, come e se uno spazio dati comune possa essere d'aiuto è stato discusso durante una conferenza tenutasi recentemente a Berlino.
Come si comporta ChatGPT di fronte a un quiz di Medicina? Questi LLM (Large Language Models) saranno in grado di ragionare e spiegare le loro scelte? Vi riportiamo la riflessione del Dr. Marc Cavazza.
I tumori rari rappresentano circa il 20% di tutti i tumori. Il tasso di sopravvivenza di alcuni di questi tumori rari è molto basso. Vi è un urgente bisogno di trattamenti nuovi e innovativi per dare ai pazienti affetti da un tumore raro una speranza di vita.
L’Osservatorio Malattie Rare (O.Ma.R.) è la prima ed unica agenzia giornalistica, in Italia e in Europa, dedicata alle malattie rare e ai tumori rari. Abbiamo incontrato la fondatrice ed attuale direttrice, Ilaria Ciancaleoni Bartoli.
Chiara è una studentessa di medicina affetta da 13 patologie rare che da sempre si trova costretta a combattere non solo contro la sua malattia, ma anche contro chi ostacola i suoi diritti. L'abbiamo incontrata per conoscere la sua storia.
Uno studio internazionale mostra che, a distanza di un anno, tra chi è stato ricoverato dopo aver contratto il coronavirus aumentano i sintomi gastrointestinali e le diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile.