• Gastroprotettore (IPP): quando smettere?

    Un team di ricercatori ha sviluppato una serie di raccomandazioni (Best Practice Advice - BPA) su come affrontare la de-prescrizione degli Inibitori di pompa protonica nei pazienti ambulatoriali.

  • Quando ti colpisce un fulmine

    Il Dr. Robert McMickle, medico urgentista presso l'Harbor UCLA Medical Center di Los Angeles, approfondisce il tema delle lesioni da fulmine.

  • Miocardite da COVID-19 e da vaccino anti-COVID

    Intervista con il Dr. Kerneis, cardiologo francese, che ha condiviso con esanum un aggiornamento su COVID-19 e miocardite.

  • Linee guida ESC 2022 - Chirurgia non cardiaca

    Sintesi in italiano delle "Linee guida sulla valutazione e la gestione cardiovascolare dei pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca".

  • Morte cardiaca improvvisa nelle donne

    Alcuni sport aumentano il rischio di morte cardiaca improvvisa. Ma i dati relativi alle donne sono molto scarsi.

  • COVID-19 nei bambini e malattia di Kawasaki

    Dal Congresso di Reumatologia 2022 tenutosi a Berlino le ultime novità sulla COVID-19 nei bambini e negli adolescenti paragonata alla Malattia di Kawasaki.

  • Medicina d'Emergenza-Urgenza: nuove equipollenze

    Il provvedimento (non ancora approvato) del Ministero della Salute relativo al nome della disciplina e alle equipollenze della specialità di Medicina d’Emergenza Urgenza.

  • Delirium e COVID-19

    Il delirium è la manifestazione neurologica più comune della COVID-19 negli anziani ospedalizzati ed è associato ad una elevata mortalità.

  • L'intelligenza artificiale in soccorso degli ospedali

    La digitalizzazione negli ospedali non si è tradotta in un aumento del tempo trascorso dai medici con i pazienti. L'intelligenza artificiale potrebbe aiutare in questo?

  • Ucraina: con lo sguardo rivolto a est

    Abbiamo parlato con l'infermiera ucraina Romanna Markiv della sua vita e di come immagina il suo futuro, oltre che dell'assistenza che fornisce instancabilmente ai pazienti nella città di Lviv.

  • Inquinamento e infarto del miocardio

    Una ricerca sostiene una relazione causale tra l'inquinamento atmosferico e l'infarto miocardico, poiché i fumatori, che già inalano il fumo di sigaretta, non sono stati influenzati dall'aria inquinata.

  • Postura e assorbimento dei farmaci

    Uno studio recente della Johns Hopkins University ha scoperto che la postura può influenzare in modo significativo la velocità di assorbimento del farmaco in essa contenuto.

  • COVID-19: per quanto tempo si è contagiosi?

    Ai positivi al ARS-CoV-2 si consiglia spesso di isolarsi solo per pochi giorni. Ma stanno aumentando le prove che alcuni possono continuare a trasmettere il virus molto più a lungo.

  • West Nile confermata in Veneto

    In Veneto stanno circolando due ceppi di virus West Nile, denominati WNV-1 e WNV-2. La conferma arriva da ricercatori dell’IZSVe e dell’Università di Padova.

  • Microbioma e sistema immunitario

    Dall'immunità al metabolismo alla salute mentale, sembra che il microbioma intestinale sia collegato a ogni aspetto della salute e della malattia umana.

  • Il punto sulla cannabis ad uso medico in Italia

    Nella "Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2022" un capitolo è dedicato alla cannabis a uso medico.

  • Tossicodipendenze e IST

    In 10 anni quasi dimezzato il numero di diagnosi di HIV tra gli utilizzatori di sostanze per via iniettiva, in diminuzione anche diagnosi di AIDS e IST.

  • Le alterazioni polmonari nel Long-COVID

    Una nuova tecnica di imaging, basata sulla risonanza magnetica, rivela chiaramente le cause che determinano i sintomi polmonari del Long-COVID.

  • SARS-CoV-2 e influenza

    Nei pazienti coinfettati, il virus dell'influenza A interferisce con la replicazione del SARS-CoV-2 nel polmone e può continuare a farlo anche più di 1 settimana dopo l'eliminazione dell'influenza A.

  • Gli effetti negativi del lavoro su turni

    Una nuova ricerca mostra che gli effetti negativi del lavoro su turni possono essere di lunga durata, anche dopo il ritorno a un programma di lavoro normale.

  • 1 |
  • 2 |
  • 3 |
  • 4 |
  • 5 |
  • 6 |
  • 7 |
  • 8 |
  • 9 |